Masio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 17:
|Altitudine=
|Abitanti=1397
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017genbilmens/index.htmlphp?anno=2017&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2017
|Sottodivisioni=Abazia
Riga 37:
 
== Storia ==
Masio ha origini antiche e un notevole passato specie in [[medioevo|età medievale]].
 
L'importanza del Comune derivava dalla sua posizione geografica posta ai confini dell'Alto e Basso [[Monferrato]] sulla sponda destra del [[Tanaro]].
 
È al centro di un triangolo immaginario, i cui vertici sono le città di [[Torino]], [[Milano]] e [[Genova]].
 
Equidistante da [[Alessandria]] e [[Asti]], costituiva per il transito sul fiume un ideale punto di affluenza da tutte le valli e da tutti i centri posti sia sulla riva destra che su quella sinistra. Questo costituì la fonte prima di ogni risorsa sia agricola che commerciale.
 
Alcuni documenti storici nei quali viene citato come ''Massius'' (899), ''Villa Masias'' (959), ''Maxius'' (1081). Questa nomenclatura sembra indicare l'origine del toponimo dalla [[lingua latina]] ''ma(n)sum'', ovvero ''dimora, cascinale''.
Riga 49:
Nei documenti di età medievale la località viene anche citata come ''villa Maxias'' (959), ''Masius'' (960), ''Maxus'' (960), ''Castro de Maxias'' (961), ''Mascius'' (1024), ''Maxio'' (1169), ''Mazo'' (1191), ''Maxia'' (1195), ''Maço'' (1235), ''Maxa'' (1203), ''Masius''.
 
La prima localizzazione di cui si ha notizia risale ad una carta del 1292 conservata in una raccolta della [[Biblioteca Nazionale di Torino]].
 
L'importanza del Comune nelle varie epoche è evidenziata da una ricca serie di avvenimenti di notevole rilevanza storica già negli anni a ridosso dell'anno mille, di cui si può indicare la seguente cronologia: