Transformers (giocattoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Combiner Wars (2014-2016): Rimosse frasi aggiunte da utente anonimo in quanto superflue e ridondanti
Riga 949:
 
=== Combiner Wars (2014-2016) ===
Combiner Wars è il primo capitolo della trilogia, dedicato principalmente ai combiner. Ogni combiner è formato da quattro personaggi in formato Deluxe e uno in formato Voyager, e alcuni Legends della linea sono fatti in modo da interfacciarsi con i combiner come arma o armatura aggiuntiva.
Combiner Wars è il primo capitolo della trilogia, dedicato principalmente ai combiner. Ogni combiner è formato da quattro personaggi in formato Deluxe e uno in formato Voyager, e alcuni Legends della linea sono fatti in modo da interfacciarsi con i combiner come arma o armatura aggiuntiva. Rispetto ai combiner ispirati agli originali omonimi della linea Generation 1, vi sono alcuni cambiamenti in ciascuno: Slingshot (aereo appartenente allla squadra ''aerialbot'' e arto di Superion) qui viene sostituito da Alpha Bravo (elicottero), tuttavia è stato in seguito costruito col nome Quickslinger; lo stesso è accaduto allo ''stunticon'' Wild Rider, un'autoomobile sostituito con un pick-up di nome Offroad ma venduto dopo col nome Brake-Neck; il ''protectobot'' motocicletta Groove è stato costruito in due taglie, Legends e Deluxe: la prima si incastra nel petto del combiner Defensor, la seconda diventa un arto al posto di Rook (un autoblindo); questi personaggi sono invece presenti da subito nelle confezioni complete vendute sul mercato giapponese e asiatico, che utilizza tutti i personaggi originali; i componenti di Computron hanno invece differenze più o meno marcate tra le due versioni (americana e giapponese); il ''combacticon'' Blast-Off è invece completamente differente tra le due versioni: quella della Hasbro è un aereo, quella della Takara è uno space shuttle come l'originale. Sul mercato asiatico i combiner sono dosponibili solo come set completi. Esistono anche varianti di 4 combiner, Bruticus, Superion, Menasor e Devastator, basati sui colori della linea Generation 2; Bruticus ha anche una terza colorazione, basata su un suo retool della linea Robots in Disguise (quella del 2001, che importava la linea giapponese Car Robots). Victorion e i suoi componenti hanno nomi e storia totalmente differenti tra le due versioni.
{{Colonne}}'''Autobot'''
*''Windcharger'' (retool di Thrilling 30th Tailgate)
Riga 1 104:
 
=== Power of the Primes (2017-2018) ===
Il finale della Trilogia, Power of the Primes, vede più gimmick: in primis il ritorno dei Combiner, ma anche l'arrivo dei Prime Master, personaggini ricavati dallo stesso stampo dei Titan Master (equivalente dei vecchi Powermaster) che possono essere inseriti in scompartimenti negli arti e nel petto dei combiner o nella Matrice dei Leader. Vengono venduti insieme alle Decoy Suit, riproposizioni dei Pretender che diventano armi. I Leader hanno un robot di taglia Deluxe al loro interno, per rappresentarli prima e dopo essere diventati dei Prime.{{Colonne}}'''Autobot'''
 
Per quanto riguarda il combiner Orthia, i suoi componenti non appartengono tutti a questa linea; solo Elita-1 (voyager), Moonracer e Novastar (deluxe) sono presenti; le 2 parti mancanti (più una terza opzionale) verranno poi inserite nelle linee Generations Select e War for Cybertron.
{{Colonne}}'''Autobot'''
*''Micronus'' (con armatura rappresentante ''Cloudburst'')
*''Vector Prime'' (con armatura rappresentante ''Metalhawk'')
Riga 1 316 ⟶ 1 313:
*''Sparkless Seeker'' (redeco di Siege Starscream) con ''Sparkless Caliburst'' (redeco di Siege Caliburst) e ''Sparkless Singe'' (redeco di Siege Singe)
*''Sparkless Bot'' (redeco di Siege Barricade)
*''Megatron'' (redeco del Siege) e ''CrystaluxSkelivore'' (retool di Kingdom Paleotrex){{Colonne spezza}}'''Maximal'''
* ''Optimus Primal'' (redeco del Kingdom) con ''Rattrap'' (redeco del Kingdom)
* ''Cheetor'' (redeco del Kingdom){{Colonne spezza}}'''Quintesson'''