Elanus caeruleus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 42:
[[File:Elanus caeruleus MHNT.ZOO.2010.11.94.10.jpg|thumb| ''Elanus caeruleus'']]
 
Il nibbio bianco si riproduce in periodi dell'anno differenti a seconda dell'areale. Nonostante sia stato visto nidificare in ogni periodo dell'anno in India, sembra non si riproduca mai in aprile e maggio. Il corteggiamento è rumoroso e comporta inseguimenti, e, una volta formatasi la coppia, i due partner copulano frequentemente<ref>{{cita libro | url = http://sora.unm.edu/sites/default/files/journals/jrr/v037n01/p00001-p00007.pdf | periodico = J. Raptor Res. | volume = '''37''' (1) | pagine = 1–7| anno = 2003 | titolo = Copulation behavior of a potentially double-brooded bird of prey, the Black-winged Kite (''Elanus caeruleus'') | autore = J. J. Ferrero, J. M Grande & J. J. Negro}}</ref>. Il [[nido]] è costituito da una grossolana piattaforma di ramoscelli nella quale vengono deposte 3 o 4 uova. La femmina si dedica alla costruzione del nido con maggior sforzo del maschio. Le uova sono color crema chiaro con macchioline color rosso intenso. Entrambi i genitori si dedicano alla cova ma, una volta schiusesi le uova, il maschio trascorre più tempo alla ricerca di cibo<ref name=hbk/>. Inizialmente è la femmina ad occuparsi della nutrizione dei piccoli, e talvolta abbandona il nido per andare a cacciare nelle sue vicinanze, ma riceve anch'essa il cibo che il maschio riporta ai nidiacei. Una volta involatisi, i giovani uccelli continuano a dipendere dal cibo fornito dal maschio per circa 80 giorni; in un primo momento quest'ultimo riporta le prede presso il posatoio, ma successivamente le porge ai giovani direttamente in volo<ref>{{cita libro | url = http://www.ebd.csic.es/bustamante/publicaciones/Bustamante_%281993%29_J_Raptor_Res_27_185-190.PDF | titolo = The post-fledging dependence period of the Black-shouldered Kite (''Elanus caeruleus'') | autore = J. Bustamante | anno = 1993 | periodico = J. Raptor Res. | volume = '''27''' (4) | pagine = 185–190 | accesso = 1 giugno 2010 | dataarchivio = 26 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120626080944/http://www.ebd.csic.es/bustamante/publicaciones/Bustamante_%281993%29_J_Raptor_Res_27_185-190.PDF | urlmorto = sì }}</ref>.
 
===Alimentazione===