Numero intero (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: is:Heiltölutag
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Sistema binario
Riga 4:
Il ''valore'' di un [[dato]] di tipo intero consiste nel numero intero a cui corrisponde. La sua ''rappresentazione'' consiste nel modo in cui esso è immagazzinato nella memoria del computer. I dati interi possono essere ''con segno'' o ''senza segno'', cosa che ne discrimina la capacità di rappresentare numeri negativi.
 
Il metodo più comune di rappresentare questo tipo di dati consiste in una stringa di [[bit]], usando il [[Sistema numerico binario|sistema binario]]. L'[[ordine dei byte]] all'interno della stringa può variare. La ''lunghezza'' o ''precisione'' è il numero di bit impiegato nella rappresentazione. Un tipo di dati intero con precisione n può rappresentare fino a 2<sup>n</sup> valori; per esempio, un tipo senza segno può rappresentare i numeri da 0 a 2<sup>n</sup>-1.
 
Esistono tre modi differenti per rappresentare i numeri negativi in un sistema binario. Il più comune è il "[[complemento a due]]", che permette di rappresentare i numeri da -2<sup>(n-1)</sup> a 2<sup>(n-1)</sup>-1. Questo metodo è conveniente perché crea una corrispondenza biunivoca tra valori e rappresentazioni, e perché nelle operazioni di addizione e sottrazione non è necessario distinguere tra valori con segno e senza. Gli altri metodi usati sono quelli del "segno e valore assoluto" e del "complemento a uno" (descritti nell'articolo relativo "[[Rappresentazione dei numeri relativi]]").