Quidditch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 20:
* La pluffa (''quaffle'') è la palla di dimensioni maggiori, solitamente in cuoio rosso e incantata per far sì che sia difficile lasciarla cadere.
* I bolidi (''bludgers'') sono pesanti palle di ferro incantate per far sì che volino attraverso il campo cercando di disarcionare i giocatori.
* Il boccino d'oro (''golden snitch'') è la più piccola delle palle, grande circa quanto una noce e dotata di piccole ali. Si muove per il campo da gioco molto velocemente ed è quasi impossibile da vedere. È dotato di una memoria tattile in grado di riconoscere il giocatore che l'ha afferrato per primo<ref>{{cita|''Harry Potter e i doniDoni della morteMorte''|capitolo 7, ''Il testamento di Albus Silente''|cid=hp7}}.</ref>. La sua cattura segna il termine della partita.
 
=== I giocatori ===
Riga 35:
Nel tredicesimo secolo il gioco venne unito a un'altra attività sportiva magica molto popolare ai tempi: la caccia al bolcino d'oro (golden snidget), un piccolo uccello dorato molto veloce. Il suo utilizzo durante le partite di qwidditch lo portò sull'orlo dell'estinzione, poiché quasi sempre gli esemplari morivano a causa della cattura; venne quindi sostituito da una piccola pallina dorata dotata di ali che venne chiamata boccino d'oro<ref name=things/>. A seguito di questi cambiamenti il qwidditch diventò definitivamente ''quidditch'', diffondendosi in tutta Europa e in seguito in tutto il mondo, con la nascita di tornei nazionali, internazionali e con l'istituzione della coppa del mondo di quidditch nel diciottesimo secolo. Infine, nel diciannovesimo secolo, le botti vennero sostituite dagli anelli dorati<ref name=quidditch/>.
 
Nella serie di ''Harry Potter'' il quidditch è lo sport più popolare del mondo magico. Esso è praticato a livello amatoriale da adulti e bambini, e a livello professionistico da svariate squadre che si affrontano in campionati locali o nella coppa del mondo di quidditch, un evento che si tiene ogni quattro anni ed è tra i più attesi del calendario della comunità magica. Il quidditch è giocato anche a [[Hogwarts]], dove le quattro squadre della scuola si affrontano in un campionato delle case. Poiché il protagonista [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] fa parte della squadra di quidditch di Grifondoro, questo sport occupa un posto di rilievo e viene mostrato in tutti i libri della serie eccetto che nei ''I Doni della Morte''. NeNel ''Il caliceCalice di fuoco'' viene descritta inoltre la finale della coppa del mondo tra Irlanda e Bulgaria.
 
Anche dopo la conclusione della serie la Rowling ha continuato a scrivere di quidditch, sotto forma di resoconti fittizi della coppa del mondo di quidditch 2014 sul sito [[Pottermore]], i quali riscossero notevole interesse poiché mostravano i protagonisti della serie ormai adulti<ref>{{cita web|autore=Megan Gibson|url=https://time.com/2965574/j-k-rowling-new-harry-potter-story/|titolo=J.K. Rowling Just Published a New Harry Potter Story|data=8 luglio 2014|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>.
Riga 47:
[[File:German Quidditch Cup 2016 in Darmstadt.JPG|thumb|Una partita di [[quidditch babbano]] a [[Darmstadt]] nel 2016]]
 
Alcuni critici hanno sostenuto che la rappresentazione del quidditch nelle opere della Rowling rappresenta un caso di [[Uguaglianza di genere|disparità di genere]]: per esempio Heilman e Donaldson osservano che le giocatrici femmine sono raramente decisive ai fini del risultato delle partite<ref>{{cita libro|autore=Elizabeth E. Heilman|autore2=Trevor Donaldson|capitolo=From Sexist to (sort-of) Feminist: Representations of Gender in the Harry Potter Series|titolo=Critical Perspectives on Harry Potter|p=142|editore=Routledge|anno=2009|isbn=978-0-415-96484-5|lingua=en}}</ref>, e Terri Doughty ha notato che le giocatrici di Grifondoro hanno pochissime battute<ref>{{cita libro|autore=Terri Doughty|capitolo=Locating Harry Potter in the "Boys' Book" Market|titolo=The Ivory Tower and Harry Potter: Perspectives on a Literary Phenomenon|p=243|editore=University of Missouri Press|anno=2004|isbn=0-8262-1549-1|lingua=en}}</ref>. Questo punto di vista è stato contestato da Mimi R. Gladstein, che indica invece alla significativa presenza di giocatrici nella rappresentativa irlandese vittoriosa della coppa del mondo nenel ''Il caliceCalice di fuoco''
<ref>{{cita libro|autore=Mimi R. Gladstein|capitolo=Feminism and Equal Opportunity: Hermione and the Women of Hogwarts|titolo=Harry Potter and Philosophy: If Aristotle Ran Hogwarts|url=https://archive.org/details/harrypotterphilo00bagg|editore=Open Court Publishing|anno=2004|isbn=0-8126-9455-4|lingua=en}}</ref>, o da D. Bruno Starrs, il quale descrive il fatto che nel quidditch di ''Harry Potter'' maschi e femmine si affrontino alla pari come un "livellamento di genere" e una rarità tra gli sport<ref>{{cita libro|autore=D.Bruno Starrs|capitolo=Quidditch: J. K. Rowling's Leveller|titolo=Playing the Universe: Games and Gaming in Science Fiction|pp=77-85|editore=Maria Curie-Sklodowska University|anno=2007}}</ref>.