Guglielmo I di Württemberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Il re dell'agraria: Miglioramento sintassi e punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
Nel [[1800]] prestò servizio come volontario nell'esercito austriaco e dal [[1806]] al [[1812]] visse a Stoccarda come principe ereditario. Dopo la morte del padre (30 ottobre 1816) divenne re. Alla sua ascesa al trono promulgò subito un'amnistia, ridusse le tasse e nel [[1819]] diede al regno una Costituzione. In effetti la situazione economica del regno al momento della sua incoronazione era molto critica. Insieme alla moglie Caterina Pavlovna, Guglielmo sviluppò già nel primo anno di regno una politica di sostegno alle necessità economiche dei ceti più deboli.
=== Il ''re dell'agraria'' ===
Due pessime annate agricole (1816 e 1817) determinarono una forte inflazione. Guglielmo aveva un interesse personale nell'economia agricola e si guadagnò il soprannome di ''re dell'Agraria''. Appassionato di allevamento di cavalli, promosse massicciamente l'attività agricola e l'allevamento di bestiame ed acquistò per il proprio privato patrimonio grossi appezzamenti e fattorie che fece attrezzare come fattorie-modello. Durante il suo regno furono apportati numerosi miglioramenti all'attività agricola, all'allevamento di animali e alle coltivazioni di vegetali.
 
Il 20 novembre [[1818]] Guglielmo I fondò l'Istituto di formazione e ricerca agraria ada [[Hohenheim (quartiere)|Hohenheim]], che divenne più tardi l'Università degli Studi di Hohenheim. Nello stesso anno istituì per il 28 settembre la Festa annuale dell'agricoltura da celebrarsi a [[Kannstadt]], che ancor oggi viene festeggiata con il nome di Festa popolare di Cannstatt.
 
Egli fece acquistare all'estero puledri e pecore per farle allevare nel Württemberg. Divennero famosi i suoi stalloni arabi, che costituirono la base di partenza dell'allevamento equino di [[Marbach an der Lauter|Marbach]]. Il re incamminòavviò anche significativi miglioramenti nella culturacoltura della vite e nei procedimenti di vinificazione: fondò la Società per il miglioramento del vino ([[1825]]), una un'Associazione della viticoltura ([[1828]]) e dal [[1854]] il Consorzio dei viticoltori. Egli disposeordinò inoltre la realizzazione di un giardino con impianti per la coltivazione di piante ornamentali e con fabbricati ad uso abitativo in stile moresco che divenne poi l'attuale Giardino botanico-zoologico ''Wilhelma''.
 
=== La tolleranza religiosa ===