Bertel Thorvaldsen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|Attività = scultore
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , esponente del [[Neoclassicismo]] e maggior rivale di [[Antonio Canova|Canova]]. Operò principalmente a [[Roma]], sua patria artistica adottiva. La sua fama fu grandissima fra i contemporanei e pari a quella di [[Canova]]; nel tempo il giudizio critico sulla sua opera si è limitato riconoscendole un valore meramente culturale<ref name="Treccani">{{Treccani|bertel-thorvaldsen_(Enciclopedia-Italiana)||autore=[[Carlo Lodovico Ragghianti|C.L. Ragghianti]]|anno=1937|accesso=2019-05-02}}</ref>
|Immagine = Friedrich von Amerling - Portrait of Bertel Thorvaldsen - 1843.jpg
|Didascalia = [[Friedrich von Amerling]]: ''Ritratto di Thorvaldsen'' (1843).
Riga 23:
[[File:Bertel Thorvaldsen.jpg|thumb|right|Thorvaldsen poco più che quarantenne in un dipinto di [[Christoffer Wilhelm Eckersberg]].]]
[[File:Venus apple Thorvaldsen RF 3334.jpg|thumb|upright=0.8|left|Thorvaldsen: ''Venere con mela'', 1813-1816, al [[Museo Thorvaldsen|Museo di Copenaghen]].]]
Thorvaldsen nacque a Copenhagen il 17 novembre 1770 da Gotskalk, modesto legnaiolo intagliatore di [[polena|polene]] di navi mercantili, e da Karen Grönlund, figlia di un contadino [[Jutland|
Nel [[1787]] Thorvaldsen ottenne in premio la piccola medaglia d'argento quale riconoscimento per le sue qualità nel modellare i materiali; due anni dopo fu premiato con la grande medaglia d'argento per il suo bassorilievo ''L’Amore al riposo'' (1789)<ref>{{Cita|Plon|pp. 7-8}}.</ref>. Nel 1791, in seguito alla premiazione del bassorilievo ''La cacciata di [[Eliodoro di Antiochia|Eliodoro]] dal Tempio'' il ministro conte Christian Frederik Reventlow prese Thorvaldsen sotto la sua ala protettrice e gli procurò i mezzi finanziari necessari per la prosecuzione dei suoi studi.
| |||