Cuminum cyminum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto template {{senza fonte}} ai tre paragrafi sulle proprietà alimentari. |
fix wl |
||
Riga 53:
== Coltivazione e utilizzo ==
[[File:4622 - Cumino al mercato di Ortigia, Siracusa - Foto Giovanni Dall'Orto, 20 marzo 2014.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Cumino in polvere al mercato di Ortigia, Siracusa]]
I semi di cumino sono usati come [[Spezie|spezia]] per il loro aroma particolare, specialmente nella cucina [[nordafrica]]na, del [[medio oriente]], nella [[cucina dello
Il particolare profumo e l'aroma forte e caldo del cumino sono dovuti al suo contenuto di [[olio essenziale|olii essenziali]]. Il suo costituente principale, e importante contributore all'aroma, è la [[cuminaldeide]]. Altri importanti componenti dell'aroma del cumino tostato sono le [[pirazina|pirazine]] sostituite: 2-etossi-3-isopropilpirazina, 2-metossi-3-sec-butilpirazina e 2-metossi-3-metilpirazina.
|