Gruppo BBPR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:7453 - Milano - Ex convento S. Simpliciano - Foto Giovanni Dall'Orto 25-Mar-2007.jpg|thumb|right|200px|Lapide a san Simpliciano a Milano.]]
'''BBPR''' è l'acronimo che indica il gruppo di [[architetto|architetti]] [[italia]]ni costituito nel [[1932]] da:
* [[Gian Luigi Banfi]] ([[Milano]], [[1910]] - [[Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen|Gusen]], [[1945]])
Riga 28 ⟶ 29:
 
== Bibliografia ==
 
* Ibio Paolucci: ''Salvato dalla cultura dopo l´inferno del lager''. In: ''Triangolo Rosso - Giornale a cura dell´Associazione nazionale ex deportati politici''. N. 1 gennaio 2000. p.44-45. Milano
* Lodovico Barbiano di Belgiojoso: ''Notte, Nebbia - Racconto di Gusen''. Ugo Guanda. Milano, 1996. ISBN 88-7746-936-6
Riga 34:
* Teo Ducci: ''Opere di architetti italiani - In Memoria della deportazione''. Edizioni Gabriele Mazzotta. Milano, 1997. ISBN 88-202-1224-2
* Design italia - RCS - 1999 ISBN 88-17-86056-5
 
 
==Voci correlate==
Riga 40 ⟶ 39:
*[[Movimento Moderno]]
*[[Razionalismo italiano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Studio BBPR}}
 
[[Categoria:Architetti italiani|BBPR]]