Allucinazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
== Prevalenza ==
Alcuni studi riportano che la [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] dell'esperienza allucinatoria nella popolazione è del 10-27% in assenza di sostanze [[stupefacenti]]. Uno studio del 2000 su 13.000 soggetti intervistati al telefono in [[Italia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]] riporta che il 39% degli intervistati ha sperimentato allucinazioni diurne<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=11166087&dopt=Abstract Ohayon MM. (2000)] Prevalence of hallucinations and their pathological associations in the general population. ''Psychiatry Research'', 97(2-3), 153-64.</ref>. Per quanto la metodologia adottata sia passibile di critiche essendo difficilmente spiegabile come un soggetto possa riferire le proprie allucinazioni con attendibilità, tale studio evidenzia come le allucinazioni possano verificarsi in modo sporadico anche in soggetti sani.
== Possibili cause ==
|