Nancy Brilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Di origini [[ucraine]]<ref>[https://www.vanityfair.it/people/italia/17/02/15/nancy-brilli-rifatta-operazioni-cancro-foto-facebook-gossip Nancy Brilli: «Le uniche operazioni che ho subito»] vanityfair.it</ref>, orfana di madre all'età di 10 anni, compagna di classe di scuola superiore (Istituto Statale d'Arte Roma 1) di Vittoria Squitieri, figlia del regista [[Pasquale Squitieri]], viene presentata da Vittoria al padre che la fa debuttare nel 1984 interpretando il ruolo di [[Miriam Petacci]] nel film ''[[Claretta]]'' e, sempre con Squitieri, bissa l'anno successivo con un importante ruolo nella miniserie TV ''[[Naso di cane]]''. Nel 1986 è tra le protagoniste di ''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]'', scritto da [[Dario Argento]] e diretto da [[Lamberto Bava]]. Recita a teatro, dal 1987 al 1989, nello spettacolo ''[[Se il tempo fosse un gambero]]'' accanto a [[Enrico Montesano]], per la regia di [[Pietro Garinei]]. La sua carriera continua con ''[[Il presente prossimo venturo]]'' (1990), ''[[Ninà]]'' (1993-1994), ''[[Manola]]'' (1995-1997).
Al cinema è protagonista dei film ''[[Sotto il ristorante cinese]]'' (1986), regia di [[Bruno Bozzetto]]; ''[[Camping del terrore]]'' (1987), regia di [[Ruggero Deodato]]; ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]'' (1988), regia di [[Carlo Verdone]]; ''[[Piccoli equivoci]]'' (1989), regia di [[Ricky Tognazzi]], con il quale verrà premiata con un [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] e con un [[Nastro d'argento]]; ''[[Italia-Germania 4-3 (film)|Italia-Germania 4 a 3]]'' (1990), regia di [[Andrea Barzini]]; ''[[Bruno aspetta in macchina]]'' (1996), regia di [[Duccio Camerini]].
| |||