Utente:Valecon/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Trotula |Cognome = de Ruggiero |Sesso = F |LuogoNascita = Salerno |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1050 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte...
 
Riga 15:
== CONTESTO STORICO ==
=== Sud Italia ===
Durante l'anno mille la città di [[Salerno]] era la città portuale più grande a livello internazionale, veniva sfruttata per gli scambi commerciali dagli amalfitani, i quali commerciavano con la [[Sicilia]] e l'[[Africa Settentrionale]]. Nel 1056 la città di [[Salerno]] fu conquistata da [[Roberto il Guiscardo]] il duca di [[Puglia]] che chiese a tutti i pellegrini normanni di aiutarlo a proteggere la città di [[Salerno]] dagli invasori musulmani. Col passare del tempo il numero di [[pellegrini]] normanni fu così cospicuo che diventarono loro stessi gli invasori e finirono per conquistare molti ducati dell'[[Italia meridionale]]. Il Sud Italia, nel momento in cui arrivarono i normanni, accoglieva già popolazioni eddi etnie diverse, infatti prima dell'arrivo dei [[Normanni]] le città di Capua, Benevento e Salerno erano sotto il potere dei [[Longobardi]], che rimasero numerosi nel territorio anche dopo aver perso il potere sulle città. I cittadini Longobardi continuarono a vivere secondo la loro tradizione e seguendo la [[legge longobarda]].
 
=== Salerno ===
Molti studiosi si interrogarono su quelli che furono gli elementi che portarono alla nascita della Scuola medica Salernitana che fece di Salerno la città di importanza medica per eccellenza del [[Medioevo]]. Quello che gli studiosi erano interessati a capire era il ruolo della donna nella società Salernitana poiché fu proprio dalla città di Salerno che partirono i più importanti e dettagliati libri sulla medicina delle donne di quell'epoca. Per capire tutto questi avvenimenti è importante capire la situazione economica e politica della città in quel periodo. La città di [[Salerno]] fu fondata nel II secolo A.C come [[colonia romana]], nel VIII secolo A.C la città era diventata una fiorente città commerciale che prosperò fino al XII secolo. Abbiamo diverse testimonianze di pellegrini che attraversando il Sud Italia si fermarono a Salerno e la descrissero come una città lussuosa e fertile, Salerno infatti costituiva un punto di approdo per i mercanti interessati al commercio di libri. Quando nel XI secolo la città costruì il suo porto si cimentò anche con il commercio portuale che arricchì maggiormente l'economia locale.