Linea a microstriscia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
refuso
Riga 44:
:<math>M = 100 \frac{x}{d} \% = (52 + 65 e^{- \frac{27}{20} \frac{w}{h}}) \%</math>
 
soggetto a <math>w/h \ge 0.25</math> e con una costante dielettrica di substrato <math>\varepsilon_{r} \le 25</math>. Questa formula è completamente indipendente da <math>\varepsilon_{r}</math>. La gamma di parametri per cui Douville e James indagarono sperimentalmente è <math>0.25 \le w/h \le 2.75</math> e <math>2.5 \le \varepsilon_{r} \le 25</math>. Essi riferiscono un [[VSWR]] migliore di 1.1 (cioè una riflessione migliore di −26&nbsp;dB) per ogni percentuale di smussatura entro il 4% (della <math>d</math>) originale) data nella formula. Al rapporto minimo <math>w/h</math> di 0.25, la percentuale di smussatura è 98.4%, cioè la striscia è quasi completamente tagliata.
 
Sia che le curve vengano smussate o arrotondate, la lunghezza elettrica del cammino risultante è leggermente più corta della lunghezza fisica della striscia.