Private equity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
Generalmente, i fondi di private equity sono strutturati con particolari architetture societarie specializzate, ragion per cui si possono pensare come società/compagnie/aziende di private equity, sostanzialmente dei gruppi di investitori che accumulano un capitale utilizzato per investimenti a fine di lucro e gestito da uno o più manager a cui tutti i soci delegano la gestione. Le società o fondi di PE in inglese sono detti "private equity firms" o "private equity funds". In [[Stati Uniti d'America|America]] si usano le [[limited partnership]] LLP, simili alla [[società in accomandita per azioni]] della disciplina italiana (per esempio, i fondi di [[venture capital]] statunitensi di solito assumono la forma giuridica di una limited partnership). Possono mettere degli sbarramenti in ingresso, tali per cui entrano solo i soci che investono almeno 250.000$ o, in altri casi, alcuni milioni di dollari, oppure si finanziano tramite le azioni. Alcune società di private equity sono pure quotate in borsa.
In Italia possono operare sia con strumenti quali le [[società di gestione del risparmio]] (SGR) sia tramite
I general partner di un fondo (ovvero i [[Socio accomandante|soci accomandanti]]) ottengono i fondi da investitori istituzionali che formalizzano il loro investimento diventando dei [[limited partners]] ([[Socio accomandatario|soci accomandatari]]), ovvero senza responsabilità oltre a quanto versato. I general partner invece sono responsabili in solido per le attività dei fondi ed è lui (o un comitato) a gestire il fondo e dunque dove investire i soldi siccome i soci accomandatari gli hanno delegato il potere gestionale e decisorio ([[decision making]]).
|