Che fine ha fatto la pagina che avevo creato sulla figura del Sacerdote Pio Cardiello ?
== martina tauro ==
Illustratrice editoriale, grafica pubblicitaria, vignettista, fumettista, pittrice e artista poliedrica, caricaturista e scenografa.
Nasce il 2 luglio del 1979 a Palmanova (UDINE), per trasferirsi in breve tempo a Lignano e successivamente a Cesarolo, provincia di VENEZIA.
A 4 anni spiccano le sue doti disegnative in modo irruento e naturale.
Si diploma in maestra d'Arte e successivamente in grafica pubblicitaria e fotografia nell'Allora Istituto statale d'Arte G. Sello di Udine nell'anno 1998.
Segue un periodo di stallo alla ricerca di una scuola non troppo dispendiosa per apprendere un mestiere artistico.
Fu così che frequentò il triennio della scuola del Castallo Sforzesco di Milano, con indirizzo: illustrazione editoriale, conseguendo il massimo dei voti.
Il periodo Milanese è caratterizzato dall'inserimento dell'artista, tramite una associazione culturale per cui lavorava come specialista d'Arte presso alcune scuole primarie, dell'interland milanese, proponendo un breve corso di fumetto.
Ma è soltanto con l'incontro della maestra Rosa, presso la scuola elementare Ruffini di Milano, che l'artista acquisisce più classi, potendo esporre i suoi corsi didattico creativi di: illustrazione, scenografia, fumetto, arte pittorica, astrattismo e arte materica, coinvolgendo anche la succursale, la scuola G.Pascoli sempre del centro Milanese.
In concomitanza con il lavoro nelle scuole, essa conosce lo studio dello scultore Livio Caiulo, con cui collabora come creativa e decoratrice, proponendo molti prototipi di souvenir e gadget.
Fervidi di lavoro i 10 anni che portano l'artista Martina Tauro nella terra lombarda, dove conosce il gruppo degli umoristi e vignettisti milanesi, con cui collabora e partecipa a numerose rassegne e mostre.
Si ricorda l'incontro con Carlo Peroni, disegnatore del carosello e papà di personaggi importanti come: Calimero, e l'ispettore Perogatt, presso l'Esposizione della fiera dell'euro PALAZZO delle STELLINE.
Martina ricorderà il suo maestro come non solo un esempio da seguire, ma come amico e padre amorevole, sempre sincero e schietto nei suoi confronti.
Con l'artista Giovanni Beduschi, partecipa alla sua prima mostra collettiva presso il ricetto di Candelo ( BIELLA), ove espone le sue vignette sulla tematica del vino.
Partecipa a Cavandone, VERBANIA alla rassegna degli umoristi, proponendosi come caricaturista.
Tuttavia l'avvento del mercato Cinese segna inesorabilmente la creatività made in italy, destandone una crisi profonda.
Ultimata l avventura nelle scuole primarie e non potendo più lavorare come prima presso lo studio dello scultore e amico Livio Caiulo, decide di tornare in Veneto, grazie anche all'incontro del mago prestigiatore trevigiano Andrea Martin, il quale la esorta a collaborare con lui nel mondo dell'intrattenimento e dello spettacolo.
Inizia una nuova era per l'artista che inizia a dipingere su tavole di legno e tele, proseguendo la carriera come caricaturista, fondando l'associazione culturale con Andrea Martin: ARTEMAGIA.
Si sussegue una prima mostra personale di dipinti presso il chiostro dell'Abazia Villanova di Verona.
Iniziano le prime mostre collettive, la collaborazione con la galleria di Monografia dell'Arte Italiana, di Varese e i primi articoli con pubblicazione delle sue opere presso case editrici come MONDADORI (catalogo arte moderna 2020), e Dantebus, collana Bazart.
Le illustrazioni vengono pubblicate con varie progetti, ricordiamo tra i piu importanti: I FIORI DI FABER- ZEM EDIZIONI e I RACCONTI DI HIPPOX- ERICKSON EDIZIONI.
L'artista conosce Ettore Beggiato, storico veneto con cui coltiva un rapporto di amicizia e collaborazione per disegnare le copertine dei suoi libri.
Attualmente porta avanti il progetto dell'associazione culturale ARTEMAGIA, con Andrea Martin, proponendo animazione e intrattenimento per feste, compleanni, matrimoni, rievocazioni storiche, eventi.
|