Pirolusite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
}}
 
La '''pirolusite''' MnO<sub>2</sub> è un minerale appartenente alla classe degli Ossidi, nello specifico al gruppo del rutilo XO<sub>2</sub>. SiIl usatermine comunementepirolusite nelderiva trattamentodall'unione delledi acquedue perparole lagreche, rimozione''Pyros'' del ferro(fuoco) e del''Louo'' manganese(lavare) in essequanto contenutoviene sottoimpiegata, formagrazie dial salisuo solubilieffetto ossidante, per decolorare il vetro dalle tonalità date dal Ferro.<ref> Mineralogia, Cornelis Klein, Zanichelli (2004)</ref>
 
== Abito cristallino ==
[[File:Resinoid crystal of manganese dioxide.jpg|thumb|left|Cristalli resinoidi di Pirolusite]]Cristalli striati prismatici o aciculari, anche in aggregati botrioidali e in masse mammellonari. Si presenta solitamente anche in strutture dendritiche e reniformi.<ref> Mineralogia, Cornelis Klein, Zanichelli (2004)</ref>
[[File:Resinoid crystal of manganese dioxide.jpg|thumb|left|Cristalli resinoidi di Pirolusite]]
 
== Origine e giacitura ==
Genesi sedimentaria per rideposizione di manganese su fondali marini o lacustri, inoltree torbiere. Inoltre può essere prodotta dall'alterazione di altri minerali contenenti manganese.
 
== Utilizzi ==
Si usa comunemente nel trattamento delle acque per la rimozione del ferro e del manganese in esse contenuto sotto forma di sali solubili.
 
 
== Forma in cui si presenta in natura ==