Saros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini: formattazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{nota disambigua|l'insenatura del [[Mar Egeo]]|[[Golfo di Saros]]}}
{{Organizzare|Mi pare confusa come voce, sia come organizzazione generale della voce, sia per vari passi non chiari o erronei, sia per la totale mancanza di fonti.|arg=astronomia|data=aprile 2011}}
Un '''saros'''<ref> http{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/saros/|titolo=saros nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>Voce "saros" nel Dizionario di Italiano Garzanti, ed. 2004.</ref><ref> http{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/s%C3%A0ros.html|titolo=sàros {{!}} Sapere.it|sito=www.sapere.it|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref><ref> {{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/saros|titolo=Saros ,{{!}} astronomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2021-03-30}} (dove nel corso dell'articolo appare senza maiuscola.)</ref><ref> {{Cita web|url=https://www.universalis.fr/encyclopedie/eclipses/|titolo=ÉCLIPSES|autore=Encyclopædia ,Universalis‎|sito=Encyclopædia Universalis|lingua=fr-FR|accesso=2021-03-30}} (dove il termine appare con la minuscola.)</ref><ref> {{Cita pubblicazione|titolo=saros|rivista=The Free Dictionary|accesso=2021-03-30|url=https://www.thefreedictionary.com/saros .}}</ref> (talvolta scritto '''Saros'''<ref> Enciclopedia Motta, voce "Saros", Federico Motta Editore, Milano 2004.</ref><ref> {{Cita web|url=https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEsaros/SEsaros.html|titolo=NASA - Eclipses and the Saros|sito=eclipse.gsfc.nasa.gov|accesso=2021-03-30}} </ref> con la maiuscola iniziale) è un [[Periodo (fisica)|periodo]] di 18,03 anni (223 [[mese sinodico|mesi sinodici]]) al termine del quale si ripetono le stesse [[eclissi]] [[luna]]ri e [[Sole|solari]].
Durante un saros avvengono 29 [[eclissi di luna]] e 41 [[eclissi di sole]]; siccome la [[Terra]] ruota di circa {{M|120[[Grado d'arco|º]]ul=°}} in 8 ore (18 anni, 11 giorni e 8 ore), la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa trascorso un saros.
 
Le eclissi di Sole avvengono nel periodo di [[novilunio]], cioè quando ''Sole'' - ''Luna'' - ''Terra'' sono allineati e i piani orbitali si intersecano. Il piano dove la Luna gira attorno alla Terra è inclinato di circa 5º rispetto a quello dell'orbita che la Terra compie attorno al Sole e quindi l'eclisse si verifica con [[Luna nuova]] nei punti di intersezione delle due orbite.