Sistema client/server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink a redirect
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Più semplicemente, i sistemi ''client/server'' sono un'evoluzione dei sistemi basati sulla condivisione semplice delle [[Risorsa informatica|risorse]]: la presenza di un ''[[server]]'' permette ad un certo numero di ''client'' di condividerne le risorse, lasciando che sia il ''server'' a gestire gli accessi alle risorse per evitare conflitti di utilizzazione tipici dei primi [[sistema informatico|sistemi informatici]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.linfo.org/client_server.html|titolo=Client/Server Definition|editore=linfo.org|data=26 novembre 2005|accesso=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/od/basicnetworkingfaqs/a/client-server.htm|titolo=Introduction to Client Server Networks|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=13 maggio 2012}}</ref> Le [[rete locale|reti locali]] aziendali (LAN), la rete [[Internet]], i sistemi informatici e i [[sistema operativo|sistemi operativi]] sono organizzati sotto forma di una tipica architettura client-server per la fruizione dei rispettivi servizi.
 
== Descrizione ==
=== Client ===
{{vedi anche|Client}}
Riga 60:
* [[Print server]]: per la condivisione delle stampanti;
 
== Implementazioni ==
=== Architettura di rete a livelli ===
{{vedi anche|Architettura di rete}}
Riga 94:
L'''International Organisation for Standardisation'' ([[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]) nel [[1979]] ha rettificato lo [[standard (informatica)|standard]] ''[[Open Systems Interconnection]]'' (OSI), con l'intenzione di creare un [[Modello di riferimento OSI|modello di riferimento]] per le telecomunicazioni da usare nelle reti di tutto il mondo. All'atto pratico però, lo [[standard de facto]] che viene comunemente usato nella maggior parte delle reti, è il [[TCP/IP]], definito nella [[RFC 1155]] da parte dell'[[IETF]]. Le differenze fondamentali tra i due standard sono semplici: il primo è stato definito a tavolino da un'organizzazione super partes, mentre il secondo è opera di chi costruì materialmente le prime reti, sviluppandolo sul campo. Inoltre, lo standard ISO/OSI assegna un determinato compito ad ogni livello, mentre il [[TCP/IP]] è più "elastico" e permette di sviluppare protocolli che svolgono più di un compito-base.
 
=== Client-Sistema client/server in un sistema locale ===
Quasi tutti i [[sistemi operativi]] utilizzano, per il funzionamento dei vari [[processo (informatica)|processi]], dei meccanismi basati sul modello client-server. Lo stesso [[kernel]] si comporta come server quando gestisce le chiamate alle [[chiamata di sistema|primitive di sistema]] da parte dei processi in esecuzione.
 
Riga 104:
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Dominio (informatica)]]
* [[Rete di computer]]
Riga 111:
* [[Peer-to-peer]]
* [[Coda (informatica)|Sistema a coda]]
* [[Cloud Service Application]]
 
== Altri progetti ==