Agonia di Gesù al Getsemani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto alcuni errori Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''[[Agonia (medicina)|agonia]] di Gesù al Getsemani''' è un brano del ''[[Vangelo secondo Luca]]'' ({{passo biblico|Lc|22:43-44}}) in cui [[Gesù]] [[Orazione nell'orto degli ulivi|prega in un podere noto come Getsemani]] sul [[Monte degli Ulivi]], e dopo la preghiera riceve forza da un angelo, prima del [[tradimento di Giuda]] e del [[arresto di Gesù|suo arresto]]. Questo evento può essere considerato come il primo della Passione vera e propria di Gesù.
Si tratta di uno dei diversi brani che compaiono nel [[Nuovo Testamento]] ma che mancano dai manoscritti più antichi. L'autenticità di questo brano è stata messa in discussione dagli studiosi sin dalla seconda metà del XIX secolo. Secondo gli studiosi, alcuni copisti apportarono tale aggiunta nel II e III secolo per contrastare la dottrina [[cristologia|cristologica]] di un Gesù esclusivamente divino.<ref>Il [[Vangelo secondo Luca]], tra i [[Vangelo|vangeli canonici]], è quello che presenta un'immagine di Gesù più composta ed imperturbabile anche nei momenti più difficili, inclusa la sua [[Passione di Gesù|Passione]]. Unica eccezione sono questi versetti. Alcuni gruppi tra i primi cristiani - ad esempio parte degli [[Gnosticismo|gnostici]] ed i [[Marcionismo|marcioniti]] - sostenevano che Gesù fosse unicamente divino, al contrario della [[cristologia]] cattolica che lo considerava anche vero uomo. Nel II e III secolo, alcuni copisti - per sottolinearne l'umanità anche nel testo [[Vangelo secondo Luca|lucano]] - aggiunsero quindi questo passo in cui si evidenzia un Gesù che prova profonde sofferenze umane. I Padri della chiesa [[Giustino (filosofo)|Giustino]], [[Ireneo di Lione|Ireneo]] e [[Ippolito di Roma|Ippolito]] usarono questi versi appunto per sostenere la visione [[cristologia|cristologica]] cattolica.</ref><ref>Kurt Aland, e Barbara Aland, ''The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism'', William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 310; [[Bruce Metzger]], ''The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption, and Restoration'' (Oxford University Press: 2005), p. 286; [[Bart Ehrman]], ''The Orthodox Corruption of Scripture'' (Oxford University Press: 1993), pp. 187-194; Bruce Metzger e Bart Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento, Paideia Editrice, 2013, pp. 250-251, ISBN 978-88-394-0853-2; Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, pp. 26,162, ISBN 978-88-430-7821-9; Bart Ehrman, Gesù non l'ha mai detto - Millecinquecento anni di errori e manipolazioni nella traduzione dei vangeli, Mondadori, 2007, pp. 160-166, ISBN 978-88-04-57996-0.</ref>
== Testo e tradizione ==
|