Partito Popolare Italiano (1994): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Nel [[luglio]] successivo, Buttiglione diede vita a una nuova formazione politica: i [[Cristiani Democratici Uniti]] (CDU).
 
Il PPI partecipò alle elezioni politiche del [[21 aprile]] [[1996]] nell'ambito della coalizione dell'[[Ulivo (politica)|Ulivo]] e alla Camera, nel proporzionale, presentò liste comuni con [[Südtiroler Volkspartei|SVP]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], l'[[Unione Democratica]] (UD) di [[Antonio Maccanico]] e i [[Comitati per l'Italia che vogliamo]] di Romano Prodi: la cosiddetta lista "Popolari per Prodi", che ottenne il 6,8% dei voti e 4 deputati. Connel proporzionale, e nel maggioritario, sotto il simbolo dell'[[Ulivo (politica)|Ulivo]], furono inoltreinvece eletti 66 deputati (nel maggioritario) e 32 senatori popolari.
 
Il partito fece parte della maggioranza che espresse i governi della [[Legislature della Repubblica Italiana/XIII Legislatura|XIII Legislatura]] ([[1996]]-[[2001]]), in cui suoi esponenti assunsero importanti cariche governative, come [[Beniamino Andreatta]], [[Sergio Mattarella]], [[Rosa Russo Jervolino]], [[Rosy Bindi]].