Ext3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: zh:Ext3 |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
name = ext3 |
full_name = Third extended file system |
developer = [[Stephen Tweedie]] (
introduction_os = [[Linux]] 2.4.15 |
introduction_date = [[Novembre 2001]] |
Riga 11:
file_struct = bitmap (free space), table (metadata) |
bad_blocks_struct = Table |
max_filename_size = 255
max_files_no =
max_volume_size = 32 [[tebibyte|TiB]] |
max_file_size = 2 [[tebibyte|TiB]] |
filename_character_set = Ogni byte tranne NUL e '/' |
dates_recorded = modification (mtime), attribute modification (ctime), access (atime) |
date_range = 14 Dicembre, 1901 - 18 Gennaio, 2038 |
forks_streams =
attributes = No-atime, append-only, synchronous-write, no-dump, h-tree (directory), immutable, journal, secure-delete, top (directory), allow-undelete |
file_system_permissions = Unix permissions, [[Lista di controllo degli accessi|ACL]] and arbitrary security attributes (Linux 2.6
compression = No |
encryption = No (provided at the block device level) |
|OS = Linux, BSD, Windows (tramite un [[Installable File System|IFS]])
}}
'''Ext3''' è un [[file system]] utilizzato su sistemi [[GNU/Linux]] e derivato da [[ext2]], rispetto al quale migliora la scrittura su disco rendendo più facile e più veloce leggere i vari
Il journaling, già presente in [[ReiserFS]] e nelle ultime versioni di [[NTFS]] è una caratteristica che permette di evitare che errori e malfunzionamenti hardware (o anche semplici spegnimenti del PC senza chiudere il [[sistema operativo]]) possano danneggiare i dati scritti sull'unità, creando un "diario" che elenca le modifiche da effettuare sul filesystem.
|