==Storia==
[[File:Diehl BGT Defence missiles.jpg|thumb|left|Confronto dell'IRIS-T (a destra) con l'[[AIM-9 Sidewinder]] (a sinistra) che va a sostituire]]
Inizialmente la Germania faceva parte di un progetto comune, secondo il quale gli Stati Uniti dovevano sviluppare un missile a medio raggio (conseguitosfociato nell'[[AIM-120 AMRAAM]]), mentre Canada, Germania, Norvegia e Inghilterra dovevano svilupparne uno a corto raggio (il futuro [[AIM-132 ASRAAM]]). Ma dopo la riunificazione la [[Germania]] si ritrovò una grande quantità di missili [[AA-11 Archer]] e concluse che le capacità degli AA-11 erano state notevolmente sottovalutate. In particolare, fu osservato che erano molto più manovrabili e più performanti in termini di acquisizione ed inseguimento del bersaglio. Queste conclusioni portarono la [[Germania]] a rivedere alcuni aspetti del progetto dell'ASRAAM, cioè la mancanza di spinta direzionale per supportare la manovrabilità. Tedeschi e Britannici non arrivarono ad un accordo sul progetto, così nel [[1990]] la [[Germania]] si ritirò dall'[[ASRAAM]]. Nel [[1995]] aprì un nuovo progetto in collaborazione con l'Italia, il Canada, la Grecia, la Norvegia e la Svezia, ma durò di più, anche in seguito al ritiro da parte del [[Canada]]. Il principale appaltatore del programma è la tedesca [[Diehl Defence]], a cui si aggiungono [[MBDA]], [[Nammo]], Internacional de Composites e la [[Saab Bofors Dynamics]]. Il primo IRIS-T è stato lanciato con successo nel marzo 2002 da un [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 F]]. Nell'ottobre [[2003]] la Diehl ricevette l'approvazione ufficiale dalla "Federal Office for Military Technology and Procurement" per i preparativi alla produzione in serie e hanno stipulato un anno dopo un contratto da 1 miliardo di euro per la produzione in serie del missile. L'IRIS-T è entrato definitivamente in commercio nel [[2005]] con i paesi facenti parte del programma, ai quali si è aggiunto un contratto con l'Austria. Il missile è stato integrato con successo sugli [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]], [[Saab JAS 39 Gripen|JAS 39]], [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18]], [[Panavia Tornado|Tornado]] ed [[Eurofighter Typhoon]]. Nel maggio [[2008]] ha stipulato un contratto il [[Sud Africa]] per il JAS 39. Nel settembre [[2009]] è stato stipulato un altro contratto dall'[[Arabia Saudita]] per equipaggiare gli Eurofighter e i Tornado.<ref name=airforce>{{cita web|url=https://www.airforce-technology.com/projects/iris-t-air-air-guided-missile-germany/|titolo=IRIS-T Air-to-Air Guided Missile|lingua=en}}</ref><ref name=military>{{cita web|url=http://www.military-today.com/missiles/iris_t.htm|titolo=IRIS-T Short-range air-to-air missile|lingua=en}}</ref>
La divisione del lavoro per lo sviluppo dell'IRIS-T sono:<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20140626073035/http://typhoon.starstreak.net/common/AA/irist.html|titolo=Archiviato su Waybach Machine|lingua=en}}</ref>
[[File:Iris-t-aufschaltbereich.jpg|thumb|left|Confronto raggio visivo dell'AIM-9 Sidewinder (in nero) con quello dell'IRIS-T analogico (in rosso) e digitale (in rosa)]]
Il missile ha una lunghezza di 2,94 [[metro|m]], un diametro di 127 mm e un peso complessivo di 89 [[chilogrammo|kg]]. Ha un'aerodinamica composta da alette lungo buona parte del missile, il quale si divide in quattro sezioni: sezione di guida posta anteriormente, testata, motore a razzo e sezione di controllo con le alette sulla coda. Ha una testata a frammentazione ad alta esplosività innescata a miccia, conferendo anche buone doti anti-missile. Il motore (a propellente solido) è fornito dalla [[Nammo]] e fornisce una velocità di 3 mach, ma una ridotta autonomia di 25 [[chilometro|km]] (contro i 50 km dell'[[AIM-132 ASRAAM|ASRAAM]]). È dotato di alcune funzioni avanzate, come il bloccol'aggancio prima o dopo il lancio, permettendo di colpire bersagli dietro l'aereo da cui si sgancia, e il sistema di controllo garantisce un'elevata manovrabilità, in grado di curvare di 60°, superando di gran lunga la manovrabilità degli aerei.<ref name=airforce /><ref name=military />
==Altre versioni==
|