Blacula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 82.59.158.187 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.233.4.93
Etichetta: Rollback
Riga 23:
*[[Emily Yancy]]: Nancy
*[[Ketty Lester]]: Juanita Jones
|doppiatori italiani =
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Mamuwalde/Blacula
|fotografo= [[John M. Stephens]]
|montatore= [[Allan Jacobs]]
Riga 31 ⟶ 29:
'''''Blacula''''' è un [[film]] del [[1972]], diretto da [[William Crain]].
 
Si tratta di un [[Cinema dell'orrore|horror]] appartenente al [[Generi cinematografici|genere]] [[blaxploitation]]. Prima ed unica trasposizioneRappresentazione di un [[Conte Dracula|Dracula]] nero nella storia del cinema, il film è divenuto un [[cult movie]], uno dei più amati dai fan della blaxploitation.<ref name="dossierNOCTURNO">{{cita libro|Autori|vari|Speciale Blaxploitation|2000|Nocturno|Milano}}</ref> Il successo di ''Blacula'' ha ispirato una serie di film horror-blaxploitation, come ''[[Blackenstein]]'', ''[[Abby]]'' e ''[[Sugar Hill (film 1974)|Sugar Hill]]'', e ha anche generato un [[sequel]], ''[[Scream Blacula Scream]]'' (inedito in Italia), diretto nel [[1973]] da [[Bob Kelljan]].
 
All'epoca in Italia il film uscì con il titolo '''''Blacula - Il vampiro neronegro'''''.<ref>[http://www.filmscoop.it/film_al_cinema/blaculailvampironegro.asp www.filmscoop.it]</ref>
 
==Trama==
[[1780]]: in [[Transilvania]] arriva il [[principe]] [[africa]]no Mamuwalde, accompagnato dalla moglie Luva. Il principe deve incontrare il conte Dracula, per protestare contro la [[Tratta atlantica degli schiavi africani|tratta degli schiavi africani]]. Dracula vampirizza il principe, dandogli il nome Blacula e condannandolo alla dannazione eterna, e ne uccide la moglie.
 
Nel [[1972]] due giovani [[omosessualità|omosessuali]] si recano in Transilvania per acquistare alcuni cimeli della villa del conte Dracula, e portano gli oggetti, tra cui anche la [[bara]] di Blacula, a [[Los Angeles]]. Lì aprono la bara e liberano Blacula; questi li uccide, mordendoli al collo, e fugge. Intanto all'obitorio si reca il dottor Gordon Thomas, [[medico]] della [[polizia]], insieme alla sua fidanzata Michelle e alla sorella di questa, Tina. Il dottore scopre i morsi al collo di uno dei due giovani gay e inizia ad indagare.
 
Tina lascia l'obitorio e viene inseguita da Blacula, che rivede in lei la sua amata Luva. Tina fugge impaurita e riesce a tornare a casa sua. La sera seguente Blacula si reca in un locale dove si trovano Tina, Michelle e il dottor Thomas, e inizia a colloquiare con Tina. Questa si innamora di lui e inizia a frequentarlo. Intanto Blacula semina di cadaveri le strade di Los Angeles, e il dottor Thomas continua ad indagare, insieme ad un collega.
Riga 70 ⟶ 68:
 
==Omaggi==
*''[[I Simpson]]'' hanno omaggiato il film in vari episodi: in ''Simpson Tide'', [[Homer Simpson|Homer]] guarda in [[televisione]] uno [[Pubblicità televisiva|spot pubblicitario]] che annuncia la programmazione di ''Blacula''. In ''All's Fair in Oven War'', ''Blacula'' viene parodiato con un falso film intitolato ''Blacula Meets Black Dracula''. In ''I've Grown a Costume on Your Face'' il [[Julius Hibbert|Dottor Hibbert]] si veste in occasione della [[Halloween|festa di Halloween]] da Dracula, ma il [[Joe Quimby|Sindaco Quimby]] lo scambia per Blacula (anche se lo chiama Neracula).
*''Blacula'' ha avuto anche una [[parodia]] [[pornografia|pornografica]], intitolata ''Lust of Blackula''.
==Curiosità==
* Sebbene questo film sia la prima ed unica trasposizione di un Dracula nero non è l'unica di un vampiro di colore: molti anni dopo infatti uscirà il film ''[[Vampiro a Brooklyn]]'' con protagonista Eddie Murphy che interpreta anch'esso un vampiro di colore (pur non essendo Dracula).
 
==Note==