Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
format ref
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 200:
 
Già nel Cinquecento alcune potenze europee avevano inviato squadre navali (e soprattutto corsari) nelle acque americane e nel triangolo compreso tra le Canarie, le Azzorre e Madera, inoltre sin dal tardo Quattrocento la Francia aveva mosso le sue flotte dal Mediterraneo all'Atlantico e viceversa. Il conflitto tra Paesi Bassi e Spagna, soprattutto tra il 1598 e il 1606 e, a maggior ragione, tra il 1621 e la sua conclusione vide le flotte olandesi impegnate in un conflitto "mondiale" con le potenze iberiche.
Infatti le flotte olandesi e zelandesi, oltre a quelle della [[Compagnia olandese delle Indie orientali|VOC]] (Verenigde oost indische compagnie - compagnia delle indie orientali) e della WIC (Geoctroyeerde Westindische Compagnie)<ref>''Enciclopedia Britannica'': [https://www.britannica.com/EBchecked/topic/174648/Dutch-West-India-Company "Dutch West India Company, Dutch West-Indische Compagnie"]</ref>, le due compagnie monopolistiche di stato per il commercio con l'Oriente e le Americhe, entrarono con grandi flotte nei Caraibi e nell'oceano indiano, oppure combatterono (con alterne fortune, va aggiunto perché la reazione degli iberici fu spesso furiosa ed efficace) lungo le coste del Brasile e della stessa Spagna mediterranea. Le azioni dei "ribelli" non furono prive di conseguenze, innanzi tutto Spagnolispagnoli e Portoghesiportoghesi (fino al 1640 sottoposti alla corona di Spagna, poi ribelli) potenziarono enormemente le loro flotte, rendendole statali e permanenti, in secondo luogo la Francia e l'Inghilterra fecero altrettanto, in funzione anti-spagnola (ma l'Inghilterra guardava già con preoccupazione la potenza olandese e quella delle potenze nordiche di Danimarca e Svezia).
 
In pratica nel 1560 solo poche nazioni nord europee (Danimarca, Svezia, Inghilterra) disponevano di una marina da guerra permanente o semi permanente, molte altre avevano tentato di costituirla con scarso successo (Spagna, Francia, Impero, Lubecca, Polonia, Scozia; Brandeburgo-Prussia), dopo il 1640 tutte queste nazioni o avevano definitivamente rinunciato a difendere le loro coste (Lubecca, Polonia, Impero, Brandeburgo) oppure si dotarono di più o meno grandi marine professionali di navi a vela.