Codice di Norimberga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Codice di Norimberga''' nasce dalle carte dei [[Processo di Norimberga|processi]] che si svolsero al termine della [[seconda guerra mondiale]] nell'[[Norimberga|omologa]] città [[Germania ovest|tedesca]], in particolare da quelle del cosiddetto "[[Processo ai dottori]]" contro i [[medico|medici]] [[Nazismo|nazisti]] che avevano perpetrato [[Esperimenti nazisti su esseri umani|torture e sperimentazioni disumane]] contro innocenti in numerosi [[campi di sterminio]] tra cui quelli di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] e [[Campo di sterminio di Birkenau|Birkenau]]. Su di esso si basa il Comitato Etico, ovvero quell'organismo indipendente che si occupa di tutelare i diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti che partecipano ad una sperimentazione.
Il Codice traccia una linea di divisione tra sperimentazione lecita e [[tortura]], e su sperimentazioni non regolate, prive di fondamenti etici.
|