Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mhorg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
Riga 1:
{{P|Fonti non attendibili o sbagliate|storia|marzo 2021}}
 
{{Organizzare|Da riposizionare le varie parti in ordine cronologico e rivedere altre tenendo conto che non si parla solo del periodo fascista}}[[File:Campo di concentramento di Ferramonti - panoramio.jpg|thumb|Uno dei pochi edifici rimasti del [[Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia]], in [[Calabria]], che ospitava oltre 2  000 prigionieri.]]
I '''campi per l'internamento civile in Italia''' furono dei campi di prigionia istituiti in [[Italia]], nelle sue [[Colonialismo italiano|colonie]] e nei territori occupati in [[Regno di Jugoslavia|Jugoslavia]]. Il primo fu il [[campo di concentramento di Nocra]], in [[Eritrea]], nel 1887.
 
Riga 82:
|
| Civili
| 2  400
| giugno [[1942]] - 9 settembre [[1943]]
|- valign="top"
Riga 90:
|
| Civili dai 12 ai 70 anni, per la maggior parte jugoslavi
| 3  950
| 7 ottobre [[1942]] - aprile [[1945]]
|- valign="top"
Riga 98:
| Internamento civile
| Civili jugoslavi, soprattutto croati
| 3  500
| 15 agosto [[1942]] - 1º luglio [[1943]]
|- valign="top"
Riga 106:
| Internamento civile
| Civili jugoslavi
| 3  464
| 2 luglio [[1942]] - 8 settembre [[1943]]
|- valign="top"
Riga 130:
| Internamento civile
| Civili jugoslavi
| 3  272
| gennaio [[1943]] - 11 settembre [[1943]]
|- valign="top"
Riga 146:
|
| Ebrei, civili stranieri e apolidi
| 2  016
| giugno [[1940]] - [[primavera]] [[1944]]
|- valign="top"
Riga 154:
|
| Ebrei, "italiani pericolosi" (oppositori politici, pregiudicati per reati comuni e "allogeni" slavi), {{citazione necessaria|omosessuali}}
| 2  300
| settembre [[1940]] - [[estate]] [[1943]]
|- valign="top"
Riga 402:
|
| "Italiani pericolosi" (oppositori politici, pregiudicati per reati comuni, "allogeni" slavi), ebrei italiani e stranieri, "sudditi" nemici, zingari, civili rastrellati
| 11  116
| maggio [[1944]] - maggio [[1945]]
|- valign="top"
Riga 418:
| oppositori politici
| Civili
| 1  652
| marzo [[1943]] - 15 giugno [[1943]]
|- valign="top"
Riga 435:
| campo per militari e civili italiani rastrellati, partigiani, sacerdoti arrestati con i civili
|
| 35  000
| 8 settembre [[1943]] - 12 ottobre [[1944]]
|- valign="top"
Riga 490:
{{vedi anche|Colonialismo italiano|Campi di lavoro e di internamento nelle colonie italiane}}
[[File:Al-Magroon Concentration Camp.jpg|thumb|Internati nel campo di concentramento italiano di [[El Agheila]]]]
Numerosi furono i crimini di guerra condotti dall'[[Regio esercito|Esercito italiano]] nelle colonie. Nella sola [[Cirenaica]] tra il 1929 e il 1933 oltre 40.000 persone furono uccise e 80.000 rinchiuse nei campi di concentramento,<ref>[https://books.google.it/books?id=XczeksCDw9kC&pg=PA121&lpg=PA121&dq=numeri+morti+el+abiar&source=bl&ots=_tx8U89s-z&sig=ACfU3U09U8lPWzhZd9p9Cv_iSoIhDsnqig&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj20KL-3P_pAhXLxMQBHdrlCQQQ6AEwAXoECAQQAQ#v=onepage&q=numeri%20morti%20el%20abiar&f=false| L'Africa del Duce: i crimini fascisti in Africa]</ref> su una popolazione totale di appena 193 &nbsp;000 persone. Secondo lo storico [[Ilan Pappé]], il regime fascista tra il 1928 e il 1932 uccise metà della popolazione beduina direttamente o per fame nei campi.<ref>[[Ilan Pappé]], ''The Modern Middle East.'' Routledge, 2005, {{ISBN|0-415-21409-2}}, p. 26.</ref> Secondo lo storico [[Angelo Del Boca]], nel 1933, dei circa 100 &nbsp;000 libici deportati dal Gebel Achdar e dalla Marmarica, più di 40 &nbsp;000 trovarono la morte nei campi.<ref>{{Cita libro|titolo=Italiani, brava gente|autore=Angelo Del Boca|url=https://www.google.it/books/edition/Italiani_brava_gente/mmTbCgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Gebel+Achdar+e+dalla+Marmarica,+ne+sarebbero+tornati+a+casa+60.000.&pg=PT182&printsec=frontcover|citazione=Gli ultimi lager sarebbero stati smantellati nel settembre 1933. Dei 100.000 libici che erano partiti dal Gebel Achdar e dalla Marmarica, ne sarebbero tornati a casa 60.000.}}</ref>
 
{| border=1 style="text-align:left;" class="wikitable"
Riga 505:
| align="center" | 1887-1941
| align="center" | &nbsp;
| align="center" | 1 &nbsp;500<ref>{{Cita libro|titolo=Gli italiani e il colonialismo: i campi di detenzione italiani in Africa|autore=Gustavo Ottolenghi|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=DrpxAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=1500+persone|p=174|ISBN=9788871983974|citazione=A Nocra morirono circa 1500 persone (con una mortalità pari al 58% del totale dei detenuti)}}</ref>
|-
| [[Campo di concentramento di El Abiar|El Abiar]]
Riga 511:
| [[Libia italiana]]
| align="center" | 1930-1933
| align="center" | 3 &nbsp;123<ref name="Ebner&Simons">{{cita libro|autore=Michael R. Ebner|autore2=Geoff Simons|titolo=Ordinary Violence in Mussolini's Italy|città=New York|editore=Cambridge University Press|anno=2011|p=261}}</ref>
| align="center" | &nbsp;
|-
Riga 518:
| [[Libia italiana]]
| align="center" | 1930-1933
| align="center" | 9 &nbsp;000<ref name="crimini"/>
| align="center" | 1 &nbsp;500<ref name="crimini">{{Cita web|url=http://www.criminidiguerra.it/campiafrica.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112013441/http://www.criminidiguerra.it/campiafrica.shtml|titolo=I campi concentramento per i civili nell'Africa italiana|sito=criminidiguerra.it|dataarchivio=2020-11-12}}</ref>
|-
| [[Campo di concentramento di El Agheila|El Agheila]]
Riga 525:
| [[Libia italiana]]
| align="center" | 1930-1933
| align="center" | 10 &nbsp;900<ref name="Ebner&Simons"/>
| align="center" | &nbsp;
|-
Riga 532:
| [[Libia italiana]]
| align="center" | 1930-1933
| align="center" | 21 &nbsp;117<ref name="Ebner&Simons"/>
| align="center" | &nbsp;
|-
Riga 539:
| [[Libia italiana]]
| align="center" | 1930-1933
| align="center" | 13 &nbsp;050<ref name="Ebner&Simons"/>
| align="center" | 4 &nbsp;500<ref name="crimini" />
|-
| [[Campo di concentramento di Soluch|Soluch]]
Riga 546:
| [[Libia italiana]]
| align="center" | 1930-1933
| align="center" | 20 &nbsp;123<ref name="Ebner&Simons"/>
| align="center" | 5 &nbsp;500<ref name="crimini" />
|-
| [[Campo di concentramento di Derna|Derna]]
Riga 560:
| [[Libia italiana]]
| align="center" | 1930-1933
| align="center" | 1 &nbsp;354<ref name="Ebner&Simons"/>
| align="center" | &nbsp;
|-
Riga 589:
| align="center" | 1935-1941
| align="center" | 6&nbsp;000<ref name="Ebner&Simons"/>
| align="center" | 3 &nbsp;175<ref>{{cita libro|autore=Donatella Strangio|titolo=The Reasons for Underdevelopment: The Case of Decolonisation in Somaliland|editore=Springer|anno=2012|p=5}}</ref>
|-
!Totale
Riga 596:
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" | ~'''44 &nbsp;675'''<ref>Somma tra le stime dei morti nel campo di Danane (fonte Donatella Strangio), le morti di tutti i campi nella Libia italiana (fonte [[Angelo Del Boca]]), le morti nel campo di Nocra (fonte Gustavo Ottolenghi).</ref>
|}