Pellio Intelvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tremej (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aggiunta info da "Il territorio lariano e i suoi comuni"
Riga 37:
== Storia ==
[[File:Pellio Intelvi-Stemma.png|thumb|left|Vecchio stemma comunale]]
Il ritrovamento, su alcuni massi in località Pian delle Noci, di alcune [[Coppella|coppelle]] lascia supporre la presenza umana già durante la [[preistoria]]'''''<ref name=":022222232222223252222222222">{{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|anno=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|pagina=360-361|volume=23|capitolo=Pellio Intelvi}}</ref>'''''. Di epoca pre-romana è una necropoli riportata alla luce nei pressi del campo sportivo di Pellio Superiore'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''.
Il paese era storicamente diviso in due parti, una intorno alla chiesa di [[San Michele]] e una intorno a quella di [[San Giorgio]].
 
Schierato dalla parte di [[Como]] durante la [[guerra decennale]], il paese di Pellio fu un feudo dapprima dei [[Camozzi]], poi dei [[Rusca (famiglia)|Rusca]] (XV secolo), quindi dei [[Marliani]] e infine dei Riva Andreotti'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''.
 
Il paese era storicamente diviso in due parti: Pellio Inferiore, intorno alla chiesa di [[San Michele]], e Pellio Superiore (o Pelsopra'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''), intorno a quella di [[San Giorgio]]. Le due chiese, originariamente alle dipendenze della matrice di [[Castiglione d'Intelvi]], furono entrambe elevate al rango di parrocchiale nella prima metà del XVII secolo'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''. Con [[Maria Teresa d'Austria]], le comunità Pellio Superiore e Pellio Inferiore vennero riunite in un'unico comune'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''.
 
A partire dal 1º gennaio 2017, insieme ai comuni di [[Lanzo d'Intelvi]] e [[Ramponio Verna]], si è fuso, in seguito a un referendum popolare tenutosi il 20 novembre 2016, nel nuovo comune di [[Alta Valle Intelvi]].
Riga 45 ⟶ 49:
=== Architetture religiose ===
 
* Chiesa di San Giorgio<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00051/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=1|titolo=Chiesa di S. Giorgio - complesso, Via San Giorgio - Pellio Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-04-18}}</ref>, attestata già nel 1186<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mondimedievali.net/Castelli/Lombardia/como/provincia000.htm|titolo=Tutte le fortificazioni della provincia di Como in sintesi, Castelli della Lombardia|sito=www.mondimedievali.net|accesso=2020-04-18}}</ref> e contenente un dipinto di [[Giovanni Andrea De Magistris (Como)|Giovanni Andrea de Magistris]]<ref name=":1" />. Nata come chiesa in [[Romanico lombardo|stile romanico]], la chiesa fu oggetto di rimaneggiamenti nel 1772 e nel 1830'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''. Della struttura originaria rimangono solo i volumi della facciata e alcuni [[archetti pensili]] sulle pareti esterne laterali'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''. Internamente, un tabernacolo della scuola degli scultori [[Rodari]] e affreschi Cinquecenteschi, alcuni dei quali attribuiti a [[Carlo Innocenzo Carloni]]'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''. La sacrestia, decorata in stile [[rococò]], fu affrescata da [[Pietro Molciani]](XVII secolo)'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''.
* Chiesa di Santa Maria<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00053/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=2|titolo=Chiesa di S. Maria - complesso, Piazza Rossi - Pellio Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-04-18}}</ref>
* Chiesa di San Michele<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00049/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=3|titolo=Chiesa di S. Michele - complesso, Via Molinarolo - Pellio Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-04-18}}</ref>, consacrata nel 1610 ma oggetto di numerosi interventi nel corso dei secoli'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''. Al suo interno, oltre a un ''Trionfo di San Michele'' di Carlo Scotti e una ''Presentazione al tempio'' attribuita a [[Carlo Innocenzo Carloni]], la chiesa ospita un [[paliotto]] in [[scagliola]] di [[Ercole Ferrata]]'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''. Lo stesso scultore curò la copertura del battistero'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''.
* Oratorio del Garello<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00048/?view=luoghi&hid=2.122&sort=sort_int&offset=4|titolo=Oratorio del Garello, Via Molino - Pellio Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-04-18}}</ref>
 
Riga 54 ⟶ 58:
* Villa Calvi, detta anche casa Corti<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00014/?view=luoghi&offset=0&hid=2.122&sort=sort_int|titolo=Casa Corti - complesso, Via Castello, 12 - Pellio Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-04-18}}</ref>, residenza databile al XVII secolo<ref name=":0" />
* Resti di un castello<ref name=":0" />
*Casa Manzoni, a Pellio Superiore, al suo interno ospita una sala decorata a stucco'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''
 
*Sempre a Pellio Superiore, Casa Molciani Bruni è dotata di affreschi'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''
<br />
*Palazzo Ferrata, nel centro storico di Pellio Inferiore, ove [[Ercole Ferrata]] aprì la prima farmacia della [[Val d'Intelvi]].'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''
*Sempre a Pellio Inferiore, Casa De Aria, detta "del Bavé", si fa notare per il portone d'ingresso'''''<ref name=":022222232222223252222222222" />'''''
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===