Tempio Vaikom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto un nome
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
}}
 
Il '''tempio Vaikom Mahadeva''' è un tempio dedicato al dio [[indù]] [[Shiva]] a [[Vaikom]], nel [[Kerala]]. Il tempio, insieme ai templi di Ettumanoor Siva e di Kaduthuruthy Thaliyil Mahadeva, è considerato un potente trisomico. Si crede che se un devoto adori questi tre templi prima di "Ucha pooja" (il primo culto del giorno), tutti i desideri sono soddisfatti.
 
Il tempio di Vaikom Mahadeva è uno dei pochi templi che viene tenuto in riverenza sia dagli [[Shaivaiti]] che dai [[Vaisnavaiti]]. Lo Shiva di Vaikom è affettuosamente chiamato Vaikkathappan. Qui si ritiene che lo [[Linga|Shiva Linga]] provenga dal "[[Treta Yuga|Treta yuga]]" (la seconda delle quattro ere di evoluzione della vita) e considerato uno dei più antichi templi del Kerala, dove la [[pūjā]] non è stata spezzata sin dall'inizio.
Riga 14:
Il tempio è uno dei principali templi di Shiva in Kerala, insieme al tempio [[Ettumanoor Mahadevar Temple]], [[Kaduthruthy Mahadeva Temple]], [[Vazhappally Maha Siva Temple]], [[Chengannur Mahadeva Temple]], [[Ernakulam Shiva Temple]], [[Vadakkunathan temple]] e Thirunakkara Sree Mahadevar Temple.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.highbeam.com/doc/1P1-3980516.html|titolo=Copia archiviata|accesso=19 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924180952/http://www.highbeam.com/doc/1P1-3980516.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia pre -coloniale ==
Kharasura, nel ricevere Shaiva Vidya Upadesh da Malyavan, andò a [[Chidambaram]] e fece severa penitenza e Tapasya (una disciplina spirituale che implica una meditazione profonda, austerità/moderazione, autodisciplina e sforzi per raggiungere la realizzazione del Sé)<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.yogapedia.com/definition/6638/tapasya|titolo=What is Tapasya? - Definition from Yogapedia|pubblicazione=Yogapedia.com|accesso=19 ottobre 2018}}</ref> per il conseguimento didella [[Mokṣa|Moksha]] (salvezza dal ciclo delle rinascite). Soddisfatto della sua penitenza, Lord Shiva gli concesse tutti i doni che egli aveva chiesto e gli regalò tre grandi Linga estratti da dentro di lui. Assicurando che Lui sarebbe sempre stato presente in loro, Lord Shiva scomparì, chiedendo a Khara di adorare i Linga per raggiungere Moksha. Nel viaggio di ritorno verso il sud dall'Himalaya Khara con i tre Linga, uno nella mano destra, uno nella mano sinistra e l'altro al collo, si sentiva stanco e riposò per un poco. Dopo il riposo quando cercò di riprendere i linga, non si mossero. Si rese conto che era la maya di Shiva e, quando lo chiamò, i cieli parlarono così:
{{Citazione|Rimarrò qui a dare Moksha a chi mai si rifugerà in Me|3=I shall remain here giving Moksha to whom so ever take refuge in Me|lingua=en}}
Khara, avendo raggiunto il Moksha, affidò il sacro Linga alla custodia di Maharshi Vyaghrapada che lo aveva seguito invisibilmente e chiese al saggio di proteggerli e adorarli.
 
== La Porta Chiusa ==