Assistente virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.34.246 (discussione), riportata alla versione precedente di Jelfed Etichetta: Rollback |
|||
Riga 108:
Gli assistenti virtuali sono in contraddizione con la [[bolla di filtraggio]]: Nel caso dei [[social media]], gli [[Algoritmo|algoritmi]] degli assistenti vengono basati sulla selezione dei dati pertinenti, scartando quelli superflui, a seconda dell'attività svolta dal consumatore. Un dato pertinente è ciò che interessa o soddisfa il consumatore. Di conseguenza, l'assistente virtuale viene isolato dal resto degli altri dati, nella sua bolla intellettuale la quale però rafforza le proprie opinioni. Questo tipo di fenomeno prende il nome di [[fake news]] (notizie false) e [[Camera dell'eco (media)|camere d'eco]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cairn.info/revue-l-ecole-des-parents-2019-3-page-16.htm?ref=doi|titolo=La famille sous écoute|cognome=Tisseron|nome=Serge|data=2019|pp=16 - 18}}</ref>
=== Implicazioni
Gli assistenti virtuali talvolta vengono criticati per essere sopravvalutati. Secondo Antonio Casilli, [[professore]] [[Francia|francese]] di [[Sociologia]] ritiene che l'[[intelligenza artificiale]] degli assistenti virtuali non sia né intelligente e né artificiale per due motivi:
|