Data masking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{O|informatica|marzo 2021}}
{{NN|informatica|gennaio 2021|}}
Il '''data masking''' è una procedura di offuscamento dati, impiegata per la salvaguardia della privacy nell’utilizzo e nel testing di piattaforme online.<br>Attraverso il masking, i [[dati sensibili]] vengono sostituiti con altri dati o con stringhe di [[Carattere (informatica)|caratteri]], in modo da impedire l’identificazione della persona fisica. Questa procedura previene l’appropriazione indebita dei dati a fini commerciali, ma ne permette l’utilizzo per lo sviluppo di applicativi, siti web e collaudo [[software]]. Per questa ragione, il data masking deve sempre garantire la fruizione dei [[Dati personali|dati]].<br>
Il data masking è utilizzato e raccomandato per attuare le misure di sicurezza previste dal [[Regolamento generale sulla protezione dei dati|Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).]]
Riga 9:
Il data masking deve essere irreversibile, qualsiasi sia la tecnica utilizzata. I dati in output non possono essere riconvertiti alla loro forma originale. I risultati devono comunque essere rappresentativi dei dati di origine.
È necessario mantenere [[l’integrità referenziale]] dei dati quando si utilizzano soluzioni di data masking. Questo perché alcuni attributi all’interno delle tabelle possono essere utilizzati come riferimento per altri elementi. Ad esempio, se un numero di carta di credito è utilizzato come chiave primaria e viene [[Codifica dei testi|codificato]], tutti i valori ad esso collegati devono avere la stessa codifica.
Molti [[Base di dati|database]] relazionali, per ottimizzare l’archiviazione dei dati, consentono agli elementi di relazionarsi tra loro attraverso chiavi. Per questo motivo, mescolare o sostituire queste chiavi durante i processi di mascheramento di dati, potrebbe avere grosse complicazioni sul funzionamento del database.
Riga 81:
===Crittografia===
In termini informatici, la [[crittografia]] consiste nel rendere illeggibile un set di dati [[Crittografia|crittografato]]. Per rendere leggibile i dati è necessaria una chiave di [[Decriptazione|decrittatura]].
La crittografia si basa sull’utilizzo di [[Algoritmo|algoritmi]] di cifratura ed è il metodo più difficile di mascheramento dati.
Sono molti i metodi di crittografia, affidati a svariati software e in costante evoluzione.
|