Gerardo Allucingoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo
ortografia
Riga 34:
[[File:171-Lucius III.jpg|thumb|left|Ritratto di [[papa Lucio III]] nella [[basilica di San Paolo fuori le mura]], [[Roma]] ]]
[[File:176-Innocent III (2).jpg|thumb|left|Ritratto di [[papa Innocenzo III]] nella [[basilica di San Paolo fuori le mura]], [[Roma]] ]]
Di nobile famiglia lucchese, venne avviato alla carriera ecclesiaticaecclesiastica, ottenne il titolo di ''magister'' e in seguito divenne canonico della cattedrale di Lucca. Dopo l'elezione dello [[papa Lucio III|zio]] al papato, fu creato nel [[1182]] cardinale diacono di [[Sant'Adriano al Foro (diaconia)|Sant'Adriano al Foro]], comparendo tra le sottoscrizioni delle bolle nell'agosto di quell'anno. Tra il [[1184]] e il [[1188]] fu vicario dei papi [[papa Lucio III|Lucio III]] e [[papa Urbano III|Urbano III]]. Partecipò al [[conclave del 1185]], che elesse [[papa Urbano III]], al [[Conclave dell'ottobre 1187|primo conclave del 1187]], che elesse [[papa Gregorio VIII]], al [[Conclave del dicembre 1187|secondo conclave del 1187]], che elesse [[papa Clemente III]], al [[Elezione papale del 1191|conclave del 1191]], che elesse [[papa Celestino III]].
 
Ottenne da tutti i papi incarichi per molte e delicate missioni diplomatiche: nel [[1193]] fu mandato a [[Benevento]] come legato, per sorvegliare da vicino le vicende della lotta tra [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]] e l'imperatore [[Enrico VI di Svevia]], restandovi fin verso il [[1195]]; tre anni dopo era inviato da [[papa Innocenzo III]] a [[Narni]] per ricevere il giuramento di sottomissione di [[Corrado di Urslingen]] e per prendere in consegna il territorio spoletino.