Conte di Derby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A02:1205:C6A3:B7D0:9D:A004:7385:61D4 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.20.19.79
Etichetta: Rollback
PLitta (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
Quando nel [[1399]] [[Enrico IV d'Inghilterra]], figlio di Giovanni e Bianca, salì al trono il titolo di conte di Derby fu assorbito definitivamente dalla corona.
 
==La lunga stradastoria degli Stanley==
 
Il titolo fu creato una terza volta per la famiglia Stanley, discendente da Ligulfo di Aldithley, che era antenato anche della famiglia Audleys. Uno dei suoi discendenti sposò l'erede di Stoneley, nel Derbyshire, da cui si derivò il cognome di Stanley. Sir Thomas Stanley ([[1405]]circa-20 febbraio [[1459]]) prestò servizio come [[Lord luogotenente d'Irlanda]] e rappresentante del [[Lancashire]] nella camera dei comuni. Nel [[1456]] egli fu elevato alla camera dei lords col titolo di '''Barone Stanley'''. Suo figlio, [[Thomas Stanley, I conte di Derby]], sposò lady [[Margaret Beaufort]], madre del re [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. Egli ricevette quindi il titolo di conte di Derby nel [[1485]] dal figlio della moglie dopo la [[Battaglia di Bosworth Field]] dove Thomas decise di non supportare re [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo III]]. Il titolo si perpetua quindi in questa casata sino ai giorni nostri.