Data masking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
Il data masking deve essere irreversibile, qualsiasi sia la tecnica utilizzata. I dati in output non possono essere riconvertiti alla loro forma originale. I risultati devono comunque essere rappresentativi dei dati di origine.
 
È necessario mantenere [[l’integrità referenziale]] dei dati quando si utilizzano soluzioni di data masking. Questo perché alcuni attributi all’interno delle tabelle possono essere utilizzati come riferimento per altri elementi. Ad esempio, se un numero di carta di credito è utilizzato come chiave primaria e viene [[Codifica dei testi|codificato]], tutti i valori ad esso collegati devono avere la stessa codifica.
 
Molti [[Base di dati|database]] relazionali, per ottimizzare l’archiviazione dei dati, consentono agli elementi di relazionarsi tra loro attraverso chiavi. Per questo motivo, mescolare o sostituire queste chiavi durante i processi di mascheramento di dati, potrebbe avere grosse complicazioni sul funzionamento del database.
Riga 32:
 
====Data masking dinamico====
Il data masking dinamico (masking on-the-fly) avviene durante il processo di trasferimento dei dati necessari alla progettazione agli sviluppatori<ref>{{Cita web|url=https://docs.microsoft.com/it-it/sql/relational-databases/security/dynamic-data-masking?view=sql-server-ver15|titolo=Dynamic Data Masking}}</ref>, e non prevede la registrazione intermedia su alcun supporto di memorizzazione.<br>
Questo tipo di masking è più efficiente per le organizzazioni che utilizzano un’integrazione continua dei dati, e non hanno il tempo necessario per creare e caricare i backup del database. Con l’integrazione continua è possibile inviare agli sviluppatori piccoli set di dati per i test.
 
Riga 42:
 
===Pseudonimizzazione===
La [[Pseudonimo|pseudonimizzazione]] nasconde l’identità del soggetto a terzi e riduce il rischio che i dati vengano collegati a domini diversi, grazie all’inassociabilità.<ref>{{Cita libro|autore=enisa|titolo=Pseudonymisation techniques and best practices|annooriginale=2019|lingua=inglese}}</ref>
 
Attraverso questo metodo i dati personali vengono trattati in modo tale che non possano più essere attribuiti ad uno specifico interessato senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, che devono essere conservate separatamente.
Riga 56:
 
=== Anonimizzazione===
L’anonimizzazione è una procedura che fornisce informazioni anonime, ovvero informazioni che non fanno riferimento ad una persona fisica identificata o identificabile.<ref>{{Cita libro|autore=enisa|titolo=Pseudonymisation techniques and best practices|annooriginale=2019}}</ref>
 
Si differenzia dalla pseudonimizzazione, che associa uno “pseudonimo” ad ogni dato.
Riga 81:
 
===Crittografia===
In termini informatici, la [[crittografia]] consiste nel rendere illeggibile un set di dati [[Crittografia|crittografato]]. Per rendere leggibile i dati è necessaria una chiave di [[Decriptazione|decrittatura]].<ref>{{Cita web|url=https://www.kaspersky.it/resource-center/definitions/encryption|titolo=Cos'è la crittografia dei dati?}}</ref>
 
La crittografia si basa sull’utilizzo di [[Algoritmo|algoritmi]] di cifratura ed è il metodo più difficile di mascheramento dati.