Cavolfiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
titoletti perché avevano sonno Etichette: Annullato Modifica visuale |
maiuscole Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 13:
Le malattie da [[funghi]] che colpiscono più frequentemente il cavolfiore sono l'[[oidio]] (causato da ''[[Erysiphe cruciferarum]]''), la [[peronospora]] (causata da ''[[Peronospora brassicae]]''), l'alternariosi (causata da ''[[Alternaria brassicae]]''), l'ernia delle crucifere (causata da ''[[Plasmodiophora brassicae]]''), il marciume secco delle crucifere (causato da ''[[Phoma lingam]]''). Tra gli [[insetti]], i parassiti più importanti sono: l'[[afide]] ceroso del cavolo (''[[Brevicoryne brassicae]]''), la mosca del cavolo (''[[Delia radicum]]'') e due [[lepidotteri]], la cavolaia (''[[Pieris brassicae]]'') e la nottua del cavolo (''[[Mamestra brassicae]]'').
== In cucina con
[[File:Cavolfiore in besciamella.piatto.JPG|thumb|Cavolfiore alla besciamella]]
Il cavolfiore può essere consumato bollito, fritto, arrostito , cotto al vapore o crudo. Può essere usato come contorno, in insalate o anche come piatto principale, nella preparazione di zuppe di verdura. Contrariamente a ciò che si pensa, questo ortaggio può essere mangiato anche crudo, misto alle insalate.
|