Effetto Droste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Ottica; aggiunta Categoria:Tecniche artistiche usando HotCat |
Aggiornamento link nota 3 della sezione Esempi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
* Un altro marchio commerciale è quello dei formaggini francesi ''La vache qui rit'', con una mucca adornata da orecchini che riproducono ricorsivamente la scatola dei formaggini stessi; la grafica fu creata dall'illustratore Benjamin Rabier ([[1926]]). Un vecchio marchio anch'esso francese e anch'esso di formaggio era ''Le berruyer''.
* Una pubblicità italiana era quella dei ''Lubrificanti Fiat'' - creata da [[Marcello Nizzoli]] nel [[1928]] - nella quale un omino aveva lattine d'olio al posto di mani e piedi, le quali mostravano ricorsivamente l'insieme dell'immagine.
* Il disegno ricorsivo è stato utilizzato dall'artista [[Maurits Cornelis Escher]]; come in ''Galleria di stampe'' ([[1956]])<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=ChemBioScripting – YITA|data=2017-11-28|titolo=Escher — Le architetture fantastiche — Galleria di Stampe (1956)|accesso=2019-04-03|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z9cRbbUDSjs&feature=youtu.be}}</ref>, dove partendo dallo sguardo di un visitatore ritratto a osservare il paesaggio di un quadro appeso nella galleria, lo sguardo prosegue passando impercettibilmente dal dipinto al paesaggio reale ritrovandosi, dopo un percorso circolare, a osservare la nuca del visitatore attraverso la vetrata della galleria stessa, in una successione potenzialmente infinita<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.facebook.com/
* Il 28 dicembre [[1958]] la popolare rivista ''[[La Domenica del Corriere]]'' pubblicò in copertina un disegno dell'illustratore [[Walter Molino]], che rappresenta una famiglia intenta a sfogliare un volume la cui copertina raffigura ricorsivamente la scena stessa.
* Lo stemma di [[Agilulfo]], il cavaliere inesistente protagonista dell'[[Il cavaliere inesistente|omonimo romanzo]] di [[Italo Calvino]] ([[1959]]), presenta due tendaggi aperti su uno stemma recante a sua volta due tendaggi aperti su un altro stemma più piccolo, così fino a un dettaglio infinitesimale.
|