Sergio Mattarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 119695796 di 151.68.189.187 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 170:
[[File:Oath of Mattarella 2.jpg|miniatura|Sergio Mattarella con il suo predecessore alla carica di [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Giorgio Napolitano]]]]
Nel gennaio 2015, con le dimissioni di [[Giorgio Napolitano]] si rese necessario eleggere un [[elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|nuovo presidente della Repubblica]] e il nome di Mattarella fu subito considerato tra quelli spendibili. Il 29 gennaio l'assemblea degli elettori del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], accogliendo la proposta del segretario [[Matteo Renzi]], decise di votarlo nel quarto scrutinio.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2015/2015/01/29/news/renzi_sfida_berlusconi_il_candidato_mattarella_no_ai_veti_di_forza_italia_cos_il_pd_torna_unito-106032101/ |titolo=Quirinale, al via la partita. Renzi: "Il nome è Mattarella"|pubblicazione= [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=29 gennaio 2015 |accesso=29 gennaio 2015}}</ref> La candidatura di Mattarella ottenne subito l'appoggio di [[Sinistra Ecologia Libertà]], [[Scelta Civica]] e di vari gruppi minori della maggioranza di governo, cui si aggiunsero al momento del quarto scrutinio anche i grandi elettori di [[Area Popolare]].
Così, il 31 gennaio, Mattarella poté essere eletto
[[File:Sergio Mattarella Discorso Insediamento.jpg|miniatura|left|Sergio Mattarella pronuncia il discorso di insediamento dinanzi al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]]]
Tra i primi atti della sua presidenza ci sono la rinuncia alla pensione da professore universitario (decurtata dallo stipendio da presidente)<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/05/17/mattarella-rinuncia-a-vitalizio-da-prof_n_7299732.html|titolo= Mattarella rinuncia al vitalizio da professore universitario|pubblicazione=[[L'Huffington Post]]|data=17 maggio 2015}}</ref> e l'ampliamento della zona visitabile del [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2015/06/02/news/palazzo_del_quirinale_l_annuncio_di_mattarella_sara_anche_un_museo_aperto_ai_cittadii_raddoppiato_il_percorso_della_vis-115904454/|titolo=Palazzo del Quirinale, Mattarella: "Sarà un museo aperto ai cittadini". Raddoppiato il percorso della visita|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 giugno 2015}}</ref>.La sua prima visita presidenziale avvenne il giorno della sua elezione, quando visitò le [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]] dove, nel 1944 durante la seconda guerra mondiale, le truppe di occupazione nazista uccisero 335 persone come rappresaglia per un attacco partigiano. Mattarella in tale occasione ha dichiarato che "l'Europa e il mondo devono essere uniti per sconfiggere chiunque voglia trascinarci in una nuova era di terrore".
|