Cattedrale di Canterbury: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix minori
Riga 47:
=== I due Guglielmi ===
{{vedi anche|Tommaso Becket#L'assassinio nella cattedrale}}
Nella cattedrale normanna, il 29 dicembre [[1170]], quattro sicari al soldo di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] uccisero l'arcivescovo [[Tommaso Becket]]: l'episodio fu il culmine della lunga ostilità tra il re e il prelato a causa dei privilegi ecclesiastici. Al sangue del martire, canonizzato nel [[1173]] da [[Papa Alessandro III]], furono attribuiti poteri miracolosi e immense schiere di pellegrini cominciarono ad affluire a Canterbury. L'evento è stato rievocato dal drammaturgo [[Thomas Stearns Eliot]] nel suo capolavoro teatrale ''[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]''.
 
[[File:Pulpit_in_Canterbury_Cathedral 07.JPG|thumb|Particolari di un [[pulpito]] all'interno della cattedrale]]Nel [[1174]] un incendio distrusse quasi completamente la cattedrale. Della sua ricostruzione si occupò l'architetto francese [[Guglielmo di Sens]], deciso a riedificare interamente l'edificio nello stile [[Gotico (arte)|gotico]] già dominante in [[Francia]]. Canterbury ebbe così la prima cattedrale gotica d'Inghilterra, uno splendido edificio con pianta a doppia croce e a tre navate, notevole soprattutto per la sua lunghezza: 168 metri.
L'evento è stato rievocato dal drammaturgo [[Thomas Stearns Eliot]] nel suo capolavoro teatrale ''[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]''.
 
Nel [[1174]] un incendio distrusse quasi completamente la cattedrale. Della sua ricostruzione si occupò l'architetto francese [[Guglielmo di Sens]], deciso a riedificare interamente l'edificio nello stile [[Gotico (arte)|gotico]] già dominante in [[Francia]].
 
[[File:Pulpit_in_Canterbury_Cathedral 07.JPG|thumb|Particolari di un [[pulpito]] all'interno della cattedrale]]
Canterbury ebbe così la prima cattedrale gotica d'Inghilterra, uno splendido edificio con pianta a doppia croce e a tre navate, notevole soprattutto per la sua lunghezza: 168 metri.
 
A questa prima fase appartiene il corpo orientale dell'edificio attuale; in fondo all'abside si apre la cappella detta "Corona", nella quale si conservano le uniche vetrate originali del tempio, sopravvissute all'iconoclastia della riforma anglicana e ai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]].
Riga 66 ⟶ 61:
Alla metà del [[XVI secolo]] la riforma religiosa di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], che comportò l'abolizione degli ordini religiosi e del culto dei santi, pose fine a questa prosperità e ridusse l'importanza di Canterbury.
 
Nemmeno la cattedrale sfuggì al cambiamento: le rivolte antipapali, soprattutto durante la rivoluzione inglese del [[XVII secolo]], provocarono la distruzione di immagini sacre, vetrate e sepolcri, tra i quali quello di san [[San Tommaso Becket]].
 
La riforma anglicana significò, inoltre, la chiusura dell'abbazia di sant'Agostino. La maggior parte degli edifici abbaziali fu abbandonata e oggi è in rovina. Restano il chiostro e la sala capitolare, integrati nel Saint Augustine's College, fondato dopo la riforma, e la Christchurch Gate, che dà accesso all'antico recinto.