In Flames: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di LeonardBernsteinFan (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichetta: Rollback
rimuovo speculazioni prive di fonti
Riga 1:
{{F|gruppi musicali svedesi|giugno 2011}}
{{da aggiornare|arg=musica|commento=Ferma al 2011}}
{{Artista musicale
|nome = In Flames
Riga 23 ⟶ 24:
|logo =
}}
Gli '''In Flames''' sono un [[gruppo musicale]] [[melodic death metal]]<ref name="outune"/> [[Svezia|svedese]], nato nel [[1990]] per volere di [[Jesper Strömblad]], ex-membro dei [[Ceremonial Oath]], che lasciò nel 1991.

Insieme a [[Dark Tranquillity]], [[At the Gates]] e [[Soilwork]], la band ha contribuito alla nascita, la crescita e lo sviluppo del [[melodic death metal|death metal melodico]] [[Svezia|svedese]].<ref name="Heavy metal" />
 
== Storia del gruppo ==
{{da aggiornare|arg=musica|commento=Ferma al 2011}}
[[File:2015 RiP In Flames - Bjoern Gelotte by 2eight - DSC5867.jpg|thumb|left|Niclas Engelin e Björn Gelotte al Rock im Park 2015]]
[[File:InFlamesSonisphere2011-4.jpg|thumb|Gli In Flames al Sonisphere Festival, a Stoccolma, 2011]]
Riga 45 ⟶ 47:
 
Nell'estate del 2011 esce il decimo album ''[[Sounds of a Playground Fading]]'', dopo l'entrata del turnista [[Niklas Engelin]] al posto di Jesper il 7 marzo e il cambio di etichetta con la [[Century Media]] il 28 marzo. Il disco è la prosecuzione di A Sense Of Purpose ed elimina definitivamente il sound degli esordi muovendosi verso una sperimentazione molto marcata. La conferma dell'addio alle sonorità melodeath è data dalla traccia ''Jester's Door'', che sancisce l'abbandono definitivo del sound (Il titolo è dato dalla "[[mascotte]]" del gruppo nella prima parte della carriera dal nome ''Jesterhead'', presente sulle copertine degli album ''The Jester Race'', ''Colony'', ''Clayman'' e ''A Sense Of Purpose'' ed ora abbandonata). In quest'album Fridén abbandona quasi totalmente scream e growl dando la preferenza a un registro vocale molto più sviluppato che nei precedenti album, usando solo la sua voce pulita, sporcata occasionalmente dal suo timbro vocale, che sembra aver raggiunto uno stile molto personale.
 
== Il dibattito sul loro genere ==
{{Citazione necessaria|Alcuni ascoltatori [[death metal]] all'inizio non riconoscevano l'appartenenza al genere degli In Flames, neanche negli album d'esordio. Col tempo la questione si è espansa fino a venire accolta anche da non "deathsters", ma a differenza di un tempo viene più spesso riconosciuto che l'elemento [[Melodic death metal|death melodico]] è presente nella loro musica agli inizi; in questo caso generalmente si tende a separarli dopo il cambio di formazione nel 1998. Al giorno d'oggi la questione, che riguarda anche molte altre band svedesi, viene evitata preferendo ricorrere a termini come "Swedish metal", "Gothenburg metal" o raramente "post-death".
 
Dal 2002 in poi gli In Flames furono definiti [[nu metal]] per via delle particolari sonorità che iniziarono a sperimentare. Molti utilizzano questa definizione che è stata usata persino da riviste specializzate nelle loro recensioni, mentre altri non accettano questa definizione, sostenendo che chi lo dice è probabilmente un fan deluso dal cambio di sonorità e da un'apparente commercializzazione del loro stile (è luogo comune che il nu metal sia commerciale), e preferiscono ricorrere ad altri termini, come quelli già citati prima, oppure [[alternative metal]], modern rock (su metal-archives.com) o [[metalcore]] (rockline.it). Riguardo a quest'ultimo genere, a volte si fa riferimento ad esso solo con l'album ''[[Come Clarity]]'', e a diversi gruppi, come [[Killswitch Engage]] o [[Caliban]], che hanno dichiarato di essere stati influenzati dagli In Flames.
 
Generalmente comunque si tende a classificare tutti gli album della band da [[Lunar Strain]] fino a [[Clayman]] compresi appartenenti ad un [[melodic death metal]] in puro stile Gothenburg, mentre per gli album da [[Reroute to Remain]] a [[A Sense of Purpose]] si parla di un [[death metal melodico]] fortemente contaminato da elementi [[nu metal]] ed [[alternative metal]].}} Il decimo album della band, [[Sounds of a Playground Fading]], invece, abbandona definitivamente il [[melodic death metal]] degli esordi, proponendo un moderno connubio tra [[rock sperimentale]], [[nu metal]] ed [[alternative metal]]<ref name="outune"/>.
 
== Formazione ==