Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disorfanata
Etichetta: Ripristino manuale
fix
Riga 1:
Il '''coding''' è una disciplina che ha come base il [[pensiero computazionale]], cioè tutti quei processi mentali che mirano alla «risoluzione di problemi, la progettazione di sistemi, la comprensione del comportamento umano attraverso quei concetti tipici solitamente attribuibili al campo della computer science risoluzione di problemi».<ref>Jeannette M. name=Wing, 2006</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/che-cos-e-il-coding|titolo=Che cos'è il coding? - Notizie Scuola|autore=Redazione|sito=Tecnica della Scuola|data=27 settembre 2017-09-27|lingua=it-IT|accesso=7 gennaio 2021-01-07}}</ref>
 
Il termine, proveniente dall'[[Lingua inglese|inglese]], significa "[[Programmazione_Programmazione (informatica)|programmazione informatica]]".
 
== Cenni storici ==
Riga 11:
Al tema dell'educazione e della didattica, Papert dedica la pubblicazione di importanti testi, quali ''Mindstorms: Children Computers and Powerful Ideas'' (1980, tradotto in italiano nel 1984 col titolo ''Mindstorms: Bambini, computers e creatività''), che rappresenta una tappa importante nell'elaborazione del concetto di "pensiero computazionale", ''Children's Machine: Rethinking School in the Age of the Computer'' (1993, tradotto in italiano l'anno successivo col titolo ''I bambini e il computer: Nuove idee per i nuovi strumenti dell'educazione'') e ''The Connected Family: Bridging the Digital Generation Gap'' (1996, tradotto in italiano nel 2007 con il titolo ''Connected family: Come aiutare genitori e bambini a comprendersi nell'era di Internet'').
[[File:ScratchStage.png|thumb|Una schermata di [[Scratch]].]]
Nel 1984, Papert inizia una collaborazione con la [[LEGO]], che porta alla realizzazione della linea di produzione dei [[LEGO Mindstorms]], presso il [[MIT Media Lab]]. Proprio qui, nei primi [[Anni 2000|anni duemila]], viene ideato e sviluppato il software educativo gratuito [[Scratch (informatica)|Scratch]], grazie al gruppo Lifelong Kindergarten guidato da [[Mitchel Resnick]]. Il software, basato su un linguaggio di programmazione a blocchi, permette a chiunque di programmare e realizzare contenuti interattivi.<ref>{{cita web|url=http://www.palestraperlamente.org/pensierocomputazionale/|titolo=Pensiero computazionale e coding|data=11 marzo 2019|accesso=4 aprile 2021}}</ref>
 
L'idea per cui il pensiero computazionale sia una competenza utile a tutti, e non solo agli informatici, trova successiva conferma nell'articolo del 2006 ''Computational Thinking'' di [[Jeannette Wing]],<ref name=Wing>[{{cita web|url=https://www.cs.cmu.edu/~15110-s13/Wing06-ct.pdf |titolo=Computational Thinking]|autore=Jeannette M. Wing|data=marzo 2006|lingua=en|accesso=4 aprile 2021}}</ref> che contribuì a ispirare l'idea dei [[CoderDojo]], una comunità con l'obiettivo di insegnare la [[Programmazione_Programmazione (informatica)|programmazione]] anche ai più piccoli.
 
== Note ==
Riga 19:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|b=Dietro il coding|b_oggetto = un manuale|b_preposizione = sul}}
 
{{Portale|informatica|istruzione}}