Diploidia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
particolare
forma
Riga 1:
{{S|genetica}}
La '''diploidia''' è la condizione in cui nelle [[cellula somatica|cellule somatiche]] di un [[organismo vivente]] sono presenti due copie per ogni [[cromosoma]], definite [[cromosomi omologhi]]. La condizione diploide viene spesso indicata con il simbolo "2n", ad indicare le due copie didel ognicorredo cromosoma,cromosomico dove[[Aploidia|aploide]] "n". La diploidia è in genere il corredorisultato cromosomicodella [[Aploidia|aploideriproduzione sessuata]].
 
Le copie di un cromosoma sono geneticamente identiche (ma con [[Allele|alleli]] differenti provenienti dai due genitori), tranne nel caso degli organismicromosomi sessuati,legati doveal sesso nel [[maschio]], dove, anziché due copie del [[cromosoma X]] come nella [[femmina]], a un X è associato un diverso cromosoma molto più breve chiamato [[cromosoma Y|Y]].
 
Esistono anche organismi e cellule [[aploidia|aploidi]], in cui è presente soltanto una copia di ogni cromosoma. Un esempio di cellule aploidi sono i [[gamete|gameti]], che si fondono durante il processo di [[fecondazione]] producendo lo [[zigote]], la prima cellula diploide del nuovo organismo che contiene una copia del corredo genetico di entrambi i genitori. La diploidia è in genere proprio il risultato della [[riproduzione sessuata]].
 
Oltre alla diploidia e all'[[aploidia]] esiste anche la [[poliploidia]], con molti esempi tra le piante coltivate: questi organismi contengono più di due copie del proprio corredo cromosomico.