Don Siegel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correggo link
Riga 19:
 
==Biografia==
Nato da una famiglia [[Ebrei|ebraica]], Siegel entrò nel mondo del [[cinema]] come assistente al [[montaggio]], quindi come montatore. Tra i molti [[film]], curò anche il montaggio di ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' (1942) e di ''[[Agguato ai tropici]]'' (1942). Lavorò inoltre come regista di seconda unità per una quarantina di film, fino al 1945, quando girò un [[cortometraggio]] intitolato ''[[Star in the Night]]'', moderna parabola sulla nascita di [[Cristo]]. Lo stesso anno diresse un altro corto, ''[[Hitler Lives?]]''. Questi due lavori vinsero l'[[PremioPremi Oscar 1945|Oscar]] 1945]] come miglior corto e miglior documentario.
 
L'anno seguente diresse il suo primo [[lungometraggio]], ''[[La morte viene da Scotland Yard]]'' (1946). La prima parte della sua carriera è contraddistinta da film carcerari come ''[[Rivolta al blocco 11]]'' (1954). Nel 1956 Siegel diresse quello che è considerato un classico della [[fantascienza]]:<ref name="monografiaILCASTORO"/> ''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]'', metafora della [[Guerra fredda]] e del [[maccartismo]].<ref name="monografiaILCASTORO"/> In seguito si specializzò in film d'azione con titoli come ''[[Contratto per uccidere]]'' (1964), ''[[Squadra omicidi, sparate a vista!]]'' (1968) e soprattutto ''[[Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!]]'' (1971).