BitTorrent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up using AWB |
Recupero di 18 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 53:
Con '''''client''''' (in italiano ''cliente'') nel linguaggio informatico si intende una componente, [[hardware]] o [[software]], che accede ai servizi o alle risorse di un altro componente detto [[server]]. Quindi un computer collegato ad un server tramite una rete informatica funge da apparato hardware e come tale è detto per l'appunto '''''client'''''.
Un '''''Client BitTorrent''''' si occupa di accedere all'omonima rete ed effettuare lo scaricamento/caricamento da e verso tutti i nodi ad esso collegati. Il client è quindi lo strumento fondamentale che permette lo scambio dei dati.<br />Il primo client BitTorrent fu creato da Cohen basandosi su quella che lui definisce "Golden Rule": più velocemento un utente realizza un caricamento, più velocemente potrà scaricare.<ref name="SCHIESEL">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2004/02/12/technology/circuits/12shar.html?ex=1391922000&en=da75cefbee224928&ei=5007&partner=USERLAND|titolo=File Sharing's New Face|cognome=Schiesel|nome=Seth|editore=The New York Times Company|accesso=5 ottobre 2008|dataarchivio=4 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081004171613/http://www.nytimes.com/2004/02/12/technology/circuits/12shar.html?ex=1391922000&en=da75cefbee224928&ei=5007&partner=USERLAND|urlmorto=no}}</ref> Questo client porta lo stesso nome del protocollo. In seguito sono nati altri numerosissimi client che si adattano alle esigenze dei più svariati utenti.
=== Lista dei maggiori Client ===
Riga 201:
== BitTorrent nella società ==
Un numero crescente di persone e organizzazioni utilizza BitTorrent come mezzo di condivisione dei propri lavori. Già nel 2011, BitTorrent possedeva un numero di utenti (circa 100 milioni) maggiore di quello di [[Netflix]] e [[Hulu]] messi assieme<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.fastcompany.com/1714001/bittorrent-has-more-users-netflix-and-hulu-combined-and-doubled|titolo=BitTorrent Has More Users Than Netflix and Hulu Combined–and Doubled|pubblicazione=Fast Company|data=4 gennaio 2011|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=14 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180514220835/https://www.fastcompany.com/1714001/bittorrent-has-more-users-netflix-and-hulu-combined-and-doubled|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2015, [[AT&T]] ha stimato che BitTorrent rappresenta circa il 20% di tutto il traffico delle connessioni a banda larga<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://thestack.com/world/2015/02/19/att-patents-system-to-fast-lane-bittorrent-traffic/|titolo=AT&T patents system to 'fast-lane' BitTorrent traffic {{!}} The Stack|pubblicazione=The Stack|data=19 febbraio 2015|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=13 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160913023132/https://thestack.com/world/2015/02/19/att-patents-system-to-fast-lane-bittorrent-traffic/|urlmorto=no}}</ref>.
=== Film, video, musica ===
* [[Sub Pop Records]] rilascia ogni anno tracce e videoclip sul sito BitTorrent.Inc.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070114140652/http://www.bittorrent.com/users/subpoprecords/|titolo=Download content from SubPopRecords at BitTorrent|data=14 gennaio 2007|accesso=6 giugno 2018}}</ref>. I [[Babyshambles]] (gruppo [[indie rock]] [[Inghilterra|inglese]]) hanno sfruttato il protocollo BitTorrent per distribuire migliaia di anteprime e riprese di concerti. Anche la famosa band dei [[Nine Inch Nails]] ha pubblicato diversi album con BitTorrent.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://torrentfreak.com/nin-launches-bittorrent-tracker-for-new-release-090320/|titolo=NIN Launches BitTorrent Tracker for New Release - TorrentFreak|pubblicazione=TorrentFreak|data=20 marzo 2009|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=15 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915192523/https://torrentfreak.com/nin-launches-bittorrent-tracker-for-new-release-090320/|urlmorto=no}}</ref>
* [[VODO]] è un servizio che distribuisce film e serie TV via BitTorrent<ref>{{Cita web|url=https://boingboing.net/2009/10/15/vodo-a-filesharing-s.html|titolo=Vodo: a filesharing service for film-makers / Boing Boing|sito=boingboing.net|lingua=en|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430142254/https://boingboing.net/2009/10/15/vodo-a-filesharing-s.html|urlmorto=no}}</ref>.
=== Broadcasters ===
Riga 214:
=== Videogiochi ===
* [[Blizzard Entertainment]] ha usato BitTorrent (attraverso un client proprietario denominato "Blizzard Downloader") per rilasciare contenuti aggiuntivi e patch per [[Diablo III]], [[StarCraft II]] e [[World of Warcraft]]<ref>{{Cita web|url=https://wow.gamepedia.com/Blizzard_Downloader|titolo=Blizzard Downloader|sito=Wowpedia|lingua=en|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=14 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190114210448/https://wow.gamepedia.com/Blizzard_Downloader|urlmorto=no}}</ref>.
* [[Wargaming.net|Wargaming]] pubblica gli aggiornamenti di [[World of Tanks]], [[World of Warships]] e [[World of Warplanes]] con BitTorrent<ref>{{Cita web|url=https://worldoftanks.eu/en/content/guide/general/frequently_asked_questions/#a3a|titolo=Frequently Asked Questions {{!}} Game|sito=World of Tanks|lingua=en|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=28 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181228035551/https://worldoftanks.eu/en/content/guide/general/frequently_asked_questions/#a3a|urlmorto=no}}</ref>.
=== Governi ===
* Il governo Inglese usa BitTorrent per diffondere pubblicamente sul Web dati relativi all'impiego dei soldi provenienti dalle tasse dei cittadini inglesi<ref>{{Cita web|url=https://data.gov.uk/dataset/3266d22c-9d0f-4ebe-b0bc-ea622f858e15/combined-online-information-system|titolo=Combined Online Information System - data.gov.uk|sito=data.gov.uk|lingua=en|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=7 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190107203942/https://data.gov.uk/dataset/3266d22c-9d0f-4ebe-b0bc-ea622f858e15/combined-online-information-system|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://torrentfreak.com/uk-government-uses-bittorrent-to-share-public-spending-data-100604/|titolo=UK Government Uses BitTorrent to Share Public Spending Data - TorrentFreak|pubblicazione=TorrentFreak|data=4 giugno 2010|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=23 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180623220940/https://torrentfreak.com/uk-government-uses-bittorrent-to-share-public-spending-data-100604/|urlmorto=no}}</ref>.
=== Università e Progetti ===
* La [[Università statale della Florida|Florida State University]] distribuisce grandi [[dataset]] scientifici ai propri ricercatori con BitTorrent<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.techzim.co.zw/2013/01/legitimate-uses-of-bittorrent/|titolo=Legitimate uses of BitTorrent - Techzim|pubblicazione=Techzim|data=29 gennaio 2013|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=17 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170917053805/http://www.techzim.co.zw/2013/01/legitimate-uses-of-bittorrent/|urlmorto=no}}</ref>.
* [[Human Connectome Project]] usa BitTorrent come mezzo di diffusione dei propri studi e ricerche su malattie gravi, quali la [[malattia di Alzheimer]] e la [[schizofrenia]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://torrentfreak.com/torrents-help-researchers-worldwide-to-study-babies-brains-170603/|titolo=Torrents Help Researchers Worldwide to Study Babies' Brains - TorrentFreak|pubblicazione=TorrentFreak|data=3 giugno 2017|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=5 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180105011741/https://torrentfreak.com/torrents-help-researchers-worldwide-to-study-babies-brains-170603/|urlmorto=no}}</ref>.
== Controversie ==
Riga 233:
Per cercare di risolvere, o almeno mitigare, tale problema è possibile utilizzare:
* un [[proxy]] per la connessione del client che ''mascheri'' il vero [[Indirizzo IP|IP]] dell'utente,
* una rete di anonimato, come quella offerta dal programma [[Tor (software di anonimato)|Tor]] (in cui il proxy è comunque incluso), sconsigliata però dai creatori poiché non è stato concepito per un tale sforzo in termini di banda<ref>
* una block-list degli [[Indirizzo IP|indirizzi IP]] ritenuti ''malevoli'' da inserire nel client stesso (qualora esso supporti tale funzionalità),
* uno speciale [[firewall]] come [[Peerguardian]] (ora convertito nel progetto [[Peerblock]]).
=== Il ''caso'' Finreactor ===
Nel dicembre 2004, la polizia finlandese ha fatto irruzione nella sede dei server Finreactor, un importante sito BitTorrent.<ref>{{Cita web|url=https://www.theregister.com/2004/12/14/finnish_police_raid_bittorrent_site/|titolo=Finnish police raid BitTorrent site|sito=www.theregister.com|lingua=en|accesso=2020-06-18|dataarchivio=18 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200618155055/https://www.theregister.com/2004/12/14/finnish_police_raid_bittorrent_site/|urlmorto=no}}</ref> A sette amministratori di sistema e ad altri 4 dipendenti hanno dovuto pagare danni in valore di centinaia di migliaia di euro. Gli imputati hanno fatto appello alla Corte Suprema finlandese, ma non sono riusciti ad annullare il verdetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.helsinkitimes.fi/|titolo=Helsinki Times|sito=Helsinki Times|lingua=en-gb|accesso=2020-06-18|dataarchivio=3 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090603085112/http://www.helsinkitimes.fi/|urlmorto=no}}</ref> Due imputati sono stati assolti poiché erano minorenni all'epoca, ma sono ritenuti responsabili per le spese legali e il risarcimento in valore di 60.000 euro per la distribuzione illegale di beni protetti da diritto d'autore. Il tribunale ha fissato la loro ammenda al 10% del prezzo al dettaglio dei prodotti distribuiti<ref>{{Cita web|url=https://torrentfreak.com/underage-finnish-bittorrent-admins-fined-60000-each/|titolo=Underage Finnish BitTorrent admins fined $60,000 each * TorrentFreak|sito=TorrentFreak|data=2006-10-26|lingua=en|accesso=2020-06-18|dataarchivio=20 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200620041026/https://torrentfreak.com/underage-finnish-bittorrent-admins-fined-60000-each/|urlmorto=no}}</ref>
=== Hong Kong: azioni individuali ===
Il 24 ottobre 2005, l'utente di BitTorrent Chan Nai-ming (陳乃明),), chiamato il 古惑 天皇 (''Il Maestro dell'astuzia'', sebbene il magistrato lo chiamasse ''"Il Grande Truffatore"'') è stato condannato per violazione del copyright caricando [[Daredevil (film)|Daredevil]], [[Pianeta rosso|Red Planet]] e [[Miss Detective|Miss Congenialità]] a un newsgroup (capitolo 528 della legge di Hong Kong).<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070930031321/http://news.gov.hk/en/category/lawandorder/051024/html/051024en08004.htm|titolo=Peer-to-peer infringer convicted|sito=web.archive.org|data=2007-09-30|accesso=2020-06-18}}</ref> Il magistrato ha osservato che le azioni di Chan hanno danneggiato significativamente l'interesse dei detentori del copyright. È stato rilasciato su cauzione per HK $ 5.000, in attesa di un'udienza di condanna, sebbene lo stesso magistrato abbia ammesso la difficoltà nel determinare come dovrebbe essere condannato a causa della mancanza di precedenti. Il 7 novembre 2005 è stato condannato a tre mesi di carcere, ma gli è stata immediatamente concessa la cauzione in attesa di un ricorso.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Keith|cognome=Bradsher|url=https://www.nytimes.com/2005/11/08/technology/in-hong-kong-a-jail-sentence-for-online-filesharing.html|titolo=In Hong Kong, a Jail Sentence for Online File-Sharing|pubblicazione=The New York Times|data=2005-11-08|accesso=2020-06-18|dataarchivio=20 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200620072032/https://www.nytimes.com/2005/11/08/technology/in-hong-kong-a-jail-sentence-for-online-filesharing.html|urlmorto=no}}</ref> Il ricorso è stato respinto dal Tribunale di primo grado il 12 dicembre 2006 e Chan è stato immediatamente incarcerato. Il 3 gennaio 2007 è stato rilasciato in attesa di appello alla Corte di appello finale il 9 maggio 2007.
Due casi simili sono quelli di una donna e di un uomo che sono stati arrestati per il caricamento illegale di file Bittorrent nel settembre del 2008 e aprile 2009, rispettivamente.<ref>{{Cita web|url=http://chinaplus.cri.cn/|titolo=China Plus|sito=chinaplus.cri.cn|accesso=2020-06-18|dataarchivio=17 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200617140353/http://chinaplus.cri.cn/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20090707200653/http://news.sina.com.hk/cgi-bin/nw/show.cgi/2/1/1/1117305/1.html|titolo=分段上載電影 侵權無業漢被拘 - 新浪網 - 新聞|sito=web.archive.org|data=2009-07-07|accesso=2020-06-18}}</ref>
=== Il ''caso'' Supernova.org ===
Riga 274:
=== CarTorrent ===
I ricercatori dell'[[Università della California, Los Angeles|UCLA Engineering]] con a capo [[Mario Gerla]] e [[Giovanni Pau]] stanno implementando un protocollo basato su BitTorrent per condividere informazioni via wireless fra automobili.
Il nome del progetto è [[CarTorrent]].<ref>
=== Browser ===
|