Linea di Kármán: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fisso note accesso richiede url |
|||
Riga 60:
Nel 2005, tre piloti veterani di [[North American X-15|X-15]] della NASA ([[John B. McKay]], [[William H. Dana]] e [[Joseph Albert Walker]]) sono stati retroattivamente (due postumi) riconosciuti come astronauti e premiati con le ''astronaut wings'', in quanto hanno volato tra i 90 ed i 108 chilometri negli anni '60; all'epoca non furono riconosciuti come tali.<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/centers/dryden/news/X-Press/stories/2005/102105_Schneider.html|titolo=A word about the definition of space|cognome=Jenkins|nome=Dennis|data=21 ottobre 2005|accesso=7 novembre 2018}}</ref>
Un'altra definizione proposta nelle discussioni di legge internazionale definisce il confine tra l'atmosfera e lo spazio come il più basso [[perigeo]] ottenibile da un veicolo spaziale orbitante la Terra, senza però specificare alcuna altitudine. A causa dell'[[Attrito aerodinamico|attrito atmosferico]], la più bassa altitudine alla quale un oggetto in [[orbita circolare]] può completare almeno una [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] completa senza propulsione è di circa 150 km, mentre lo stesso oggetto può mantenere un'[[orbita ellittica]] con un perigeo basso fino a circa 130 km senza propulsione.<ref>{{Cita libro|autore=Boleslaw Adam Boczek|titolo=International Law: A Dictionary|annooriginale=2005|editore=Scarecrow Press|p=239|citazione=Proposal concerning the upper limit of national airspace are base on various scientific and technological criteria. . .the lowest safe altitude for orbiting artificial satellites (about 100km).}}</ref> Si tenga conto che
[[File:Top of Atmosphere.jpg|thumb|center|upright=2.6|I gas atmosferici diffondono le [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] corrispondenti alla luce blu nel [[Spettro visibile|campo del visibile]] molto più delle lunghezze corrispondenti agli altri colori, dando quindi al bordo visibile della Terra un alone blu. La [[Luna]] si vede dietro questo alone. Ad altitudini sempre più elevate, l'atmosfera diventa così rarefatta che essenzialmente cessa di esistere; gradualmente, poi, l'alone atmosferico svanisce nell'oscurità dello spazio.]]
| |||