Pro Co RAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|musica elettronica|ottobre 2020}}
Il '''Pro Co RatRAT''' è un celebre [[effettoEffetto musicale (chitarra)|effetto]] per [[chitarra elettrica]], appartenente alla famiglia dei [[Distorsore|distorsori]] e prodotto da [[Pro Co Sound]]. La prima versione, chiamata '''Bud Box''', fu messa in commercio nel [[1978]]. La Pro Co Sound produce tutt'oggi il Pro Co Rat in numerose versioni. Il pedale ha cambiato aspetto più volte negli anni ma il suo suono è rimasto sostanzialmente lo stesso.
 
La prima versione, chiamata Bud Box, fu messa in commercio nel [[1978]]. La Pro Co Sound produce tutt'oggi il Pro Co Rat in numerose versioni. Il pedale ha cambiato aspetto più volte negli anni ma il suo suono è rimasto sostanzialmente lo stesso. Il design generale è molto simile al pedale di distorsione [[Boss DS-1]]. Una delle principali differenze è l'opamp[[op-amp]] utilizzato (LM308). Conosciuto per la sua scarsa velocità di risposta, rappresenta in gran parte la differenza sonora tra i due pedali.
Il Pro Co Rat ebbe una grande diffusione fra i musicisti professionisti soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]]. Fra i più celebri ''endorser'' si possono citare [[Jeff Beck]], [[Joe Walsh]], [[David Gilmour]], [[John Scofield]], [[Andy Summers]], [[Thurston Moore]], [[Graham Coxon]] e [[Nuno Bettencourt]].
 
Il Pro Co RatRAT ebbe una grande diffusione fra i musicisti professionisti soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]]. Fra i più celebri ''endorser'' si possono citare [[Jeff Beck]], [[Joe Walsh]], [[David Gilmour]], [[John Scofield]], [[Andy Summers]], [[Thurston Moore]], [[Graham Coxon]] e [[Nuno Bettencourt]].
 
== Storia ==
Riga 11 ⟶ 13:
Nel 1983, Pro Co è passata a un contenitore più piccolo a forma di U. Infine, nel 1988, è stato introdotto il RAT2, che includeva un LED on/off. Negli ultimi anni sono emersi vari layout di circuiti stampati e configurazioni di cablaggio RAT2, comprese le note "RAT3 versione A e B", tutte sotto il nome di RAT2. Il modello RAT2 è ancora disponibile oggi, ma nel 2008 la produzione si è spostata in Cina ed è ora prodotto da Neutrik per Pro Co Sound.
 
== Il Circuitocircuito ==
Il Pro Co "The RAT" è un pedale di distorsione con un circuito abbastanza semplice, che può essere suddiviso in quattro blocchi più semplici: stadio di distorsione, controllo del tono, stadio di uscita e alimentazione.
 
Il design si basa su un singolo opamp[[op-amp]], originariamente il Motorola LM308 (passato a Texas Instruments OP07DP intorno al 2002-2003).

La distorsione viene prodotta utilizzando un circuito a guadagno variabile con diodi che mettono in cortocircuito l'uscita a massa a un certo livello di tensione per produrre un hard clipping della forma d'onda di ingresso. In origine, sono stati utilizzati diodi 1N914, che sono stati successivamente sostituiti con 1N4148 da RAT2. Il pedale 'Turbo RAT' utilizza LED rossi per questo scopo (i LED rossi hanno una tensione diretta circa il doppio rispetto ai diodi al silicio originali), mentre il pedale 'You Dirty RAT' utilizza diodi al germanio 1N34A (clipping a una tensione diretta inferiore). La fase di distorsione è seguita da un filtro passivo di tono "inverso" e da un controllo del volume.
 
La fase di distorsione è seguita da un filtro passivo di tono "inverso" e da un controllo del volume.
Il design generale è molto simile al pedale di distorsione Boss DS-1. Una delle principali differenze è l'opamp utilizzato (LM308). Conosciuto per la sua scarsa velocità di risposta, rappresenta in gran parte la differenza sonora tra i due pedali.
 
== Lista di modelli ==
I primi modelli avevano un circuito integrato ([[Amplificatore operazionale|OPAMP]]) LM308 mentre nei modelli attuali viene utilizzato un [[circuito integrato]] [[Texas Instruments]] OP07DP (ci sono comunque altri OPAMP che vengono utilizzati per modificare il suono del Rat, tra i quali l'NE5535A). Fra i modelli più noti della serie si possono citare:
 
* '''Juggernaut''' ([[1979]])