Commissione Warren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roger469 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 52:
 
il secondo sparo aveva colpito il presidente Kennedy nella parte alta della schiena, era uscito dalla gola, e probabilmente aveva continuato la sua corsa causando tutte e cinque le ferite del Governatore [[John Connally]]; la commissione concluse che questo stesso proiettile era entrato nella spalla di Connally, era uscito dal petto, aveva attraversato il suo polso ed era finito nella sua coscia destra. Successivamente, doveva essere caduto fuori dalla lettiga all'ospedale, dove era stato trovato intatto<ref>{{cita web|url=http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/chapter-2.html#in
|titolo=Report of the President's Commission on the Assassination of President Kennedy, Chapter 2: The Assassination, In the Presidential Limousine|accesso=1º maggio 2008|lingua=en}}</ref>: informalmente chiamata negli Stati Uniti "''magic bullet theory''" (letteralmente "[[teoria della pallottola magica]]", ideata dall'avvocato Arlen Specter ed avallata dalla commissione Warren).
 
Prove balistiche hanno suggerito che una tale traiettoria è possibile e ci sono alcuni fotogrammi del [[Abraham Zapruder|film di Zapruder]] in cui la posizione e la reazione dei due uomini potrebbe essere coerente con questa ipotesi.
Riga 68:
Le scoperte effettuate spinsero i servizi segreti statunitensi a modificare significativamente le procedure di sicurezza. Fin dalla loro stesura, nel 1964, tutti i documenti prodotti dalla commissione Warren furono secretati per 75 anni (ovvero fino al 2039) dal presidente in carica Johnson. Secondo l'Assassination Records Review Board (il consiglio per il riesame delle prove sull'omicidio), i documenti relativi all'omicidio Kennedy che non siano stati ancora distrutti saranno declassificati presumibilmente nel 2017.
 
Negli anni che seguirono la stesura dei rapporti e dei 26 volumi di prove investigative nel 1964, la commissione Warren è stata spesso criticata per i suoi metodi, per alcune omissioni importanti e per le conclusioni, in particolare l'assenza di qualsiasi spiegazione sulla distruzione di prove cruciali da parte delle forze dell'ordine e dalle agenzie di spionaggio. Sembra che alcune spiegazioni siano state date a porte chiuse, ma che non siano state pubblicate nei rapporti.<ref>{{en}} {{citeCita web|url=http://michaelgriffith1.tripod.com/failed.htm |titletitolo=The Warren Commission'S Failed Investigation |publishereditore=Michaelgriffith1.tripod.com |access-dateaccesso=2019-09-28 settembre 2019}}</ref>
 
== Critiche ==
Riga 75:
Il filosofo allora novantenne [[Bertrand Russell]], in un articolo intitolato ''[[16 Questions on the Assassination]]'' pubblicato il 6 settembre [[1964]], mise in dubbio le conclusioni della commissione.
 
Anche l'Assassination Records Review Board, creato nel 1992 dal JFK Records Act (una legge sui documenti di JFK) con lo scopo di raccogliere e conservare i documenti collegati con l'omicidio, nel suo rapporto finale evidenziò che «i dubbi riguardo ai risultati della commissione Warren non sono circoscritti solo ai normali cittadini. Molto prima del 1978, il presidente Johnson, [[Robert Kennedy]] e quattro dei sette membri della commissione Warren in qualche modo esposero, anche se talvolta solo ufficiosamente, il loro scetticismo riguardo alle conclusioni base della commissione».<ref>{{cita web|url=http://www.fas.org/sgp/advisory/arrb98/part03.htm|titolo=Chapter 1: The Problem of Secrecy and the Solution of the JFK Act|accesso=1º maggio 2008|lingua=en}}</ref>
 
Altre tre indagini governative degli Stati Uniti concordarono con le conclusioni della commissione Warren che due spari avevano ucciso JFK da dietro: la giuria condotta dal procuratore generale [[Ramsey Clark]] nel 1968; la [[commissione Rockefeller]] nel 1975 e la [[HSCA]] (House Select Committee on Assassinations) nel 1978. In tutte queste indagini le prove vennero riesaminate con l'aiuto di molti giuristi. La HSCA incluse udienze del Congresso e, al termine, concluse — basandosi su prove acustiche, in seguito rivelatesi inaffidabili — che Oswald uccise Kennedy probabilmente facendo parte di un complotto.<ref>{{en}} {{Cita web |url=http://www.jfkassassination.net/skip.txt |titolo=Copia archiviata Proof that Oswald Did Not Shoot JFK|accesso=19 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313171926/http://www.jfkassassination.net/skip.txt |dataarchivio=13 marzo 2007 |urlmorto=sì }}</ref> La HSCA concluse che Oswald sparò i colpi uno, due e quattro, e che uno sparatore sconosciuto sparò il terzo colpo (che mancò il bersaglio) da una postazione vicino all'angolo dello steccato che era sulla destra del presidente Kennedy, nel prato della [[Dealey Plaza]]. Tuttavia, anche queste conclusioni sono state criticate, in particolar modo perché si basavano eccessivamente sulla sola prova acustica.