I caratteri sono rilasciati con una licenza [[GNU General Public License#La versione 3|GNU GPLv3]] con una [[eccezione per i font]], che fa sì che possono essere liberamente distribuiti e incorporati o comunque utilizzati all'interno di un documento anche quando il documento stesso non è coperto dalla licenza GPL.
La famiglia comprende tre tipi di caratteri distinti: FreeMono, FreeSans, e FreeSerif, ciascuno con quattro stili. Tutti questi caratteri possono essere scaricati gratuitamente da [[GNU Savannah]]<ref>{{citeCita web|url=http://ftp.gnu.org/gnu/freefont/|titletitolo=GNU Project Archives|publishereditore=Ftp.gnu.org|access-dateaccesso=2015-02-26 febbraio 2015}}</ref>.
== Storia ==
Al centro della collezione ci sono 35 font Type 1 donati da URW ++ Design & Development GmbH<ref>{{citeCita web|url=http://www.urwpp.de/|titletitolo=(URW)++ Homepage|publishereditore=Urwpp.de|access-dateaccesso=26 febbraio 2015-02-26}}</ref> per il progetto Ghostscript per essere disponibili sotto GPL<ref>{{citeCita web|url=http://www.cs.wisc.edu/~ghost/|titletitolo=Ghostscript, Ghostview and GSview|publishereditore=Cs.wisc.edu|access-dateaccesso=26 febbraio 2015-02-26}}</ref>. La gamma di base in cirillico si basa sul cirillico e Omega Serif di Valek Filipov, tramite Tempora LCG Unicode. Valek Filippov ha aggiunto alcuni glifi Latin Extended-A compositi. Angelo Haritsis ha compilato un set di caratteri greci di tipo 1, usati in FreeSans e FreeMono. La gamma serif Devanagari è dal carattere Velthuis TeX<ref>{{citeCita web|url=ftp://dante.ctan.org/tex-archive/language/devanagari/velthuis/|titletitolo=Index of /tex-archive/language/devanagari/velthuis/|websitesito=Dante.ctan.org|access-dateaccesso=2017-01-20|accessdateaccesso=20 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417081220/http://dante.ctan.org/tex-archive/language/devanagari/velthuis/|deadurlurlmorto=sì}}</ref>, mentre la gamma in sans è basata su Gargi<ref>{{citeCita web|url=https://savannah.nongnu.org/projects/gargi|titletitolo=Gargi : Free Unicode OpenType Font – Summary [Savannah]|publishereditore=Savannah.nongnu.org|access-dateaccesso=25 agosto 2013-08-25}}</ref>; Le gamme bengalesi e Gurmukhi sono basate sul progetto BharatBhasha di Harsh Kumar e altri<ref>[http://www.bharatbhasha.org.in/bharatbhasha.htm] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070807172502/http://www.bharatbhasha.org.in/bharatbhasha.htm|date=August 7, 2007}}</ref>. Le gamme Gujarati e Oriya sono basate sui caratteri Samyak. La gamma dell'[[alfabeto ge'ez]] si basa sul progetto [[METAFONT|metafont]] dell'Università di Amburgo<ref>{{citeCita web|url=ftp://ftp.dante.de/tex-archive/language/ethiopia/ethiop/|titletitolo=Index of /tex-archive/language/ethiopia/ethiop/|websitesito=Dante.ctan.org|access-dateaccesso=20 gennaio 2017-01-20|deadurlurlmorto=sì}}</ref>.