HMS Victory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 66:
La chiglia fu impostata il 23 luglio 1759 nell<nowiki>'</nowiki>''Old Single Dock'' (ora molo n. 2) e il nome fu scelto nell'ottobre [[1760]] per commemorare l<nowiki>'</nowiki>''Annus Mirabilis'' o Anno delle Vittorie del 1759. In quell'anno della [[guerra dei sette anni]] l'Inghilterra aveva vinto le battaglie terrestri di [[Battaglia di Québec (1759)|Québec]], [[Battaglia di Minden|Minden]] e quelle navali di [[Battaglia di Lagos|Lagos]] e [[Battaglia della baia di Quiberon|Quiberon Bay]]. Ci furono dubbi sul nome poiché la precedente nave di prima classe ''[[HMS Victory (1737)|Victory]]'' era stata persa con l'intero equipaggio nel [[1744]].
{{dx|[[File:Hms victory.jpg|thumb|left|Albero e sartiame della HMS ''Victory''.]]}}▼
▲[[File:Hms victory.jpg|thumb|left|Albero e sartiame della HMS ''Victory''.]]
Una volta costruita l'intelaiatura era normale coprire la nave e lasciarla stagionare per diversi mesi, ma a causa della fine della guerra dei sette anni rimase in questa condizione per quasi tre anni, il che ne migliorò la longevità. I lavori ricominciarono nell'autunno [[1763]] e infine fu varata il 7 maggio [[1765]]. Era costata 63176 sterline,3 scellini e per la sua costruzione erano stati utilizzati circa 6000 alberi (circa il 90% [[quercia|querce]] poi [[Ulmus|olmi]], [[pino|pini]] e [[abies|abeti]]).
|