Studio Aperto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Programma
|titolo italiano =
|produttore = hayes07crystal
|immagine = Studio Aperto - Logo 2011.svg
|casa produzione = [[PBYT NEWS]]
|conduttore = [[hayes07crystal]], [[Tom - Cartoon]]
|regista = hayes07crystal
|
}}
'''hayes07news''' is a good news that hosted by me. It contains bad words on rant videos so don't watch it. Tom - Cartoon is a great host
== Storia ==
[[File:Studio Aperto sigla.png|miniatura|Fotogramma della sigla in uso dal 21 giugno 2011, tratta dall'edizione delle 12:25.]]
Nel 1991, con lo scoppio della prima [[Guerra del Golfo]], [[Emilio Fede]] fu chiamato a dirigere un approfondimento giornalistico sulla guerra in [[Iraq]]. Nacque così Studio Aperto, che debuttò il 16 gennaio [[1991]] con un'edizione straordinaria alle 20:30 condotta dal direttore [[Emilio Fede]], che solo dopo un anno e mezzo sarebbe andato a dirigere il [[TG4]]. Proprio durante l'edizione del 17 gennaio di quell'anno, Fede fu interrotto dalla voce di [[Silvia Kramar]] che in diretta da [[New York]] disse:{{Citazione|Hanno attaccato! Hanno attaccato! Il cielo di [[Baghdad]] è pieno di fuochi!}}
La frase subito venne ripetuta dall'allora direttore e segnava il tragico inizio dell'operazione ''Desert Storm'', che segnò quindi l'inizio della prima guerra del golfo. La diretta proseguì ininterrotta e terminò alle 8:00 del mattino successivo: di là dal vetro era presente il regista Walter Maria Calarco.
Riga 35 ⟶ 26:
Dal 1º settembre [[2009]] tornò [[Mario Giordano]] alla direzione, con [[Giovanni Toti]] condirettore; quest'ultimo, in seguito alla nomina di Giordano a direttore di [[NewsMediaset]] e poi di [[TGcom24]], è passato dal 22 febbraio [[2010]] a dirigere la testata, con [[Anna Broggiato]] come vice. Con Toti, nel giugno 2012 le redazioni di Studio Aperto e [[TG4]] sono state unite nel vecchio open space del TG4.
Il 24 gennaio 2014 Toti si dimise in seguito al suo ingresso in politica con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]; la Broggiato venne nominata direttrice della testata, ruolo che cominciò a ricoprire dal 27 gennaio successivo. Da questa data le redazioni dei due TG, prima unificate, tornarono a lavorare separatamente.
Riga 46 ⟶ 35:
== Edizioni ==
=== Attuali ===
*
*
* '''La Domenica''': va in onda ogni domenica dal 26 giugno [[2011]], alle 12:25 e alle 18:30 con una durata rispettivamente di 30 e 25 minuti. Rispetto a quelle in onda durante la settimana, queste edizioni sono caratterizzate dall'assenza di un sommario in favore di una copertina dedicata al fatto principale della settimana. Le conduttrici sono le stesse degli altri giorni della settimana. Fino al 22 marzo 2020 e nuovamente dal 25 ottobre successivo, come accade nei giorni feriali, l'edizione delle 19:00 è seguita da ''Studio Aperto MAG''.
* '''La Giornata''': In onda ogni notte, a partire dall'8 settembre [[1997]], intorno alle 2:00 con una durata di 15 minuti circa. Ripropone i principali servizi sui fatti del giorno, suddivisi in sezioni (cronaca, politica, economia, dall'Italia, dall'Estero, attualità, spettacolo, sport). Non ha conduzione, che è curata a turno da vari giornalisti della redazione.
=== Non più in onda ===
*
*
== Conduttori ==
Dal settembre 2010 Studio Aperto è diventato il primo telegiornale italiano a essere condotto esclusivamente da donne, quando gli ultimi tre giornalisti maschi del telegiornale, Angelo Santoro, Fabio Tricoli e Luigi Galluzzo lasciarono la testata e la rete per vari motivi. Dopo dieci anni di conduzione esclusivamente femminile, dal 14 settembre 2020 Studio Aperto torna ad avere un giornalista uomo tra i conduttori "a rotazione" del telegiornale di Italia 1: si tratta di Andrea Giambruno, compagno di [[Giorgia Meloni]], leader del partito politico [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli
=== Attuali ===
Riga 98 ⟶ 86:
* [[Francesca Gallacci]] (2015-2017)
* [[Alice Pedrini]] (2017-2019)
* [[Roberta Floris]] (?-2020, passata al [[TG5]])
* [[Marina Dotti]]
* [[Franco Tagliaferri]]
Riga 103 ⟶ 92:
* [[Francesca Faggioni]]
* [[Tiberio Timperi]]
== Rubriche ==
=== Attuali ===
* '''''
* '''''Studio Aperto MAG''''' è la seconda parte dell'edizione delle 18:30, in onda tutti i giorni dalle 19:00 alle 19:20. Propone servizi dedicati ad argomenti più leggeri. È condotta dalle stesse conduttrici che conducono l'edizione delle 18:30. Al termine va in onda [[meteo.it]].
* '''''[[Meteo.it]]'''''
=== Cessate ===
* '''''
* '''''Giro del mondo in 80 secondi''''', riassunto dei principali fatti accaduti all'estero.
* '''''
* '''''
* '''''Diario Italiano''''', breve rubrica quotidiana dedicata ai candidati delle elezioni politiche del 2006, Prodi e Berlusconi.
* '''''V'Insegno gli Europei''''', rubrica comica dedicata agli europei di calcio del 2004 condotta da [[Pino Insegno]].
* '''''Robin Hood''''', rubrica dedicata ai maltrattamenti sugli animali.
* '''''Fatti e misfatti''''', rotocalco di argomento politico condotto dall'allora direttore [[Paolo Liguori]]. Ora è trasmesso da [[TGcom24]] con lo stesso conduttore.
* '''''[[Sport Mediaset|Studio Sport]]''''', nato come pagina sportiva, se n'è in seguito distaccato divenendo programma autonomo.
* '''''L'intervista''''', rubrica dove venivano intervistate persone famose.
* '''''
* '''''In rete''''', rubrica che si occupava dei messaggi postati dai personaggi famosi sui [[social network]] e di [[Pettegolezzo|pettegolezzi]] in generale, andata in onda il martedì e il giovedì nel [[Studio Aperto - Seconda parte|Mag]].
* '''''Jobs Fact'''''
* '''''Studio Aperto Meteo''''', rubrica sulle previsioni del tempo curata dal [[Centro Epson Meteo]], in onda dal 16 gennaio 1991 al 13 gennaio 2013; inizialmente la rubrica precedeva il notiziario, per poi andare in onda in coda e infine dopo il notiziario; dal 1999 al 2008 era trasmessa anche nell'intervallo dei film (poi sostituita da ''Meteo Mediaset''). Nel 1993 il comico [[Enzo Braschi]] ideò una parodia della rubrica, intitolata ''Unometeo''. Le musiche di sottofondo della rubrica furono ''Meteo'', di [[Venegoni & Co]], e successivamente ''2001 Sottosotto A'', realizzata da [[Roberto Colombo (musicista)|Roberto Colombo]]. Fu sostituita, assieme a ''Meteo Mediaset'', da ''meteo.it''.
* '''''
* '''''In action''''', rubrica del mercoledì dedicata a sport estremi, condotta da Denise Dellagiacoma, andata in onda all'interno della seconda parte dell'edizione delle 18:30.
* '''''
* '''''Salviamo le forme''''', rubrica andata in onda all'interno dell'edizione diurna del sabato a partire dal 25 giugno 2011 fino al 28 maggio 2016. Condotta da Patrizia Caregnato in compagnia della personal trainer Marcella Capizzi, era una rubrica sui consigli per mantenersi in forma in casa o all'aria aperta. Alcune puntate erano dedicate all'insegnamento di pratici esercizi di autodifesa: in questo caso Patrizia Caregnato era affiancata da Italo Trentonzi. In altre ancora si affrontavano varie discipline con altri esperti.
* '''''L'arte della scrittura''''' (precedentemente '''''I segreti della scrittura'''''), rubrica dedicata alla [[grafologia]] condotta dall'esperta Candida Livatino e da Chiara Pagnoni, che andava in onda ogni domenica in coda all'edizione delle 12:25.
* '''''L'Alieno''''' (2003-2004), rotocalco a sfondo politico condotto dall'allora direttore [[Mario Giordano]].
* '''''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]''''', rotocalco settimanale, voluto da Mario Giordano nel 2003, in cui si parla di argomenti come la trasgressione, l'esagerazione, il "mondo della notte" e quello della cosiddetta "bella vita", ma anche l'attualità mondana e non, commentati da una voce fuoricampo di [[Maurizio Trombini]] (Lucignolo, "il dj della notte"). Il programma andava in onda principalmente in seconda serata, ma in estate veniva anticipato anche in prima serata. Vi collaboravano anche alcuni volti noti della televisione. Nel 2008 Lucignolo, per scelta editoriale, passò a [[Videonews]].
* '''''Studio Aperto Live''''' (2006-2007), rotocalco in onda il sabato e poi il martedì in seconda serata, che approfondiva l'episodio di cronaca e di attualità più analizzato durante la settimana direttamente dal luogo in cui era avvenuto. Era condotta da Gabriella Simoni.
* '''''Tutto in 1 notte''''' (2008), settimanale estivo dedicato al mondo dei giovani.
* '''''Rewind''''' (2008), settimanale della seconda serata del sabato dedicato ai casi di cronaca.
* '''''Borders''''' (2009), settimanale della seconda serata del sabato dedicata ai casi limite condotta da [[Stefania Cavallaro]].
* '''''Jekyll - La vera faccia della tv''''' (2010), con [[Gianluca Nicoletti]], andava in onda al mattino, prima del TG delle 12:25.
* '''''Live''''' (2009-?), condotto da Gabriella Simoni ([[Monica Gasparini]] o Sabrina Pieragostini in occasione di alcuni speciali). Era curata da Gabriella Simoni e [[Stefania Cavallaro]].
* '''''[[Mitici '80]]''''' (2010)<ref>{{collegamento interrotto|http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/485763/mitici-80-da-giovedi-su-italia-1.shtml/|date=aprile 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>, a cura di Irene Tarantelli, realizzato in collaborazione con [[NewsMediaset]]. Come si evince dal titolo, il programma trattava mode e tendenze degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Era condotto da [[Sabrina Salerno]].
* '''''[[Tabloid (programma televisivo)|Tabloid]]''''' (2011), realizzato in collaborazione con [[Videonews]], condotto dalle giornaliste [[Monica Gasparini]], [[Silvia Carrera]] e Monica Coggi, il programma trattava casi di cronaca nera e rosa.
* '''''
* '''''Verso il voto''''', rubrica della seconda parte del TG che proponeva le dichiarazioni dei leader dei principali partiti politici nell'ultimo mese di [[campagna elettorale]]. Andava in onda ogni anno (fino al 2018) da aprile a maggio, saltuariamente anche nello spazio notturno ''Studio Aperto - La giornata''.
* '''''
* '''''Cotto e mangiato''''', rubrica culinaria andata in onda fino al 2019 dal lunedì al venerdì in coda al TG delle 12:25 e condotta da [[Tessa Gelisio]]. Fino al 17 giugno 2011 era condotta da [[Benedetta Parodi]].
* '''''Cotto e mangiato - Il menù del giorno''''', rubrica di cucina condotta da [[Tessa Gelisio]] e andata in onda fino al 2019 dal lunedì al venerdì alle 12:10 con ricette, giovani chef e invitati speciali.
=== Studio Aperto MAG ===
{{Programma
|altri titoli = ''Studio Aperto - Seconda parte'' (2012-2013, 2015-2018)
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo italiano = Studio Aperto MAG
|titolo originale =
|anno prima visione = [[2012]] - in produzione
|genere = rotocalco
|edizioni =
|puntate =
|durata = 20 min
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
''Studio Aperto MAG'', precedentemente chiamato ''Studio Aperto - Seconda parte'', è la seconda parte dell'edizione delle 18:30 e va in onda tutti i giorni dalle 19:00 alle 19:20 circa.
==== Storia e contenuti ====
Nell'estate [[2012]], nell'ambito di un potenziamento del settore news di [[Canale 5]], [[Italia 1]] e [[Rete 4]], [[Mediaset]] decide di prolungare l'edizione serale di Studio Aperto oltre le 19:00, storico orario di chiusura<ref>{{Cita web|url=https://www.ascoltitv.it/mediaset-autunno-a-tutte-news/|titolo=Mediaset, autunno a tutte news. Più spazi per TG4, TG5 e Studio Aperto|autore=Matthias Heekeren|sito=Ascolti Tv Blog|data=31 agosto 2012|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>, dando vita ad un nuovo spazio contenente approfondimenti, inchieste e rubriche. Dunque, il 3 settembre 2012 nasce ''Studio Aperto - Seconda parte''. Il programma, condotto dalla stessa giornalista che conduce l'edizione delle 18:30, spazia dalla cronaca nera a quella rosa, proponendo interviste esclusive, reportage vari e tutto quello che è tendenza, con un occhio particolare al mondo giovanile. L'11 marzo 2013 lo spazio cambia nome in ''Studio Aperto MAG''. Dal 3 febbraio al 29 maggio 2015 non è andato in onda per lasciare spazio prima al day-time dell'''[[L'isola dei famosi|Isola dei famosi]]'' e successivamente ad altri programmi come ''[[Fattore umano]]'', ''[[Notorius (programma televisivo)|Notorius]]'' e la nuova edizione del ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' (la stessa cosa è accaduta dal 2 maggio al 1º giugno [[2017]] con ''[[Tiki Taka News]]''). Dal 1º giugno 2015 al 3 agosto 2018 è tornato in onda, stavolta dal lunedì al venerdì, come ''Studio Aperto - Seconda parte'', per poi riprendere dal 3 giugno [[2019]] il nome ''Studio Aperto MAG'' e tornare in onda con cadenza quotidiana. Lo spazio era stato nuovamente soppresso dal 23 marzo al 18 ottobre [[2020]], ma dal 19 ottobre seguente, per volontà del direttore di [[NewsMediaset]] nonché di Studio Aperto [[Andrea Pucci (giornalista)|Andrea Pucci]], torna nuovamente in onda.<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/blog/prima-serata/ascolti-tv-giovanna-botteri-verso-la7-andrea-pucci-riapre-studio-aperto-mag-700297.html|titolo=Ascolti tv, Giovanna Botteri verso La7, Andrea Pucci riapre Studio Aperto Mag|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2020-10-18}}</ref> Dal 16 novembre [[2020]] va in onda solo nel fine settimana per lasciare spazio, dal lunedì al venerdì, al day-time di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.
== Direttori ==
Riga 152 ⟶ 161:
|-
|[[Emilio Fede]]
|16 gennaio
|-
|[[Vittorio Corona]]
|1º giugno
|-
|[[Paolo Liguori]]
|20 settembre
|-
|[[Mario Giordano]]
|4 aprile
|-
|[[Giorgio Mulé]]
|11 ottobre
|-
|[[Mario Giordano]]
|1º settembre 2009 - 21 febbraio 2010
|-
|[[Giovanni Toti]]
|22 febbraio
|-
|[[Anna Broggiato]]
|27 gennaio
|-
|[[Andrea Pucci (giornalista)|Andrea Pucci]]<ref>In qualità di direttore di [[NewsMediaset]].</ref>
|dal 17 giugno
|}
== Studi ==
Dalla fondazione della testata, il telegiornale era trasmesso dallo studio 2 del [[Palazzo dei Cigni]] a [[Milano 2]], dove si trovava anche la redazione centrale, che da maggio 2012 fino a gennaio 2014 era condivisa con il [[TG4]]. Dal 1º settembre 2016 va in onda dallo studio 3 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|centro di produzione di Cologno Monzese]]. Dal 17 giugno, la redazione è confluita in [[NewsMediaset]].
== Accoglienza ==
Riga 184 ⟶ 195:
== Controversie ==
* Nel marzo 2006, prima delle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche]], l'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] ha richiamato la testata, insieme con il TG4, «ad assicurare la parità di trattamento alle coalizioni ed una più equilibrata presenza delle liste concorrenti» a causa della «non equilibrata presenza delle coalizioni e dei singoli partiti», deliberando una sanzione di 100.000 €.<ref>[http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm ''Provvedimenti Par condicio: sanzioni a Tg 4 - Rete 4 e Studio Aperto - Italia 1''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060607060101/http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm |data=7 giugno 2006 }} dal sito dell''Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni''</ref>
* Nel corso degli anni
** Uno degli episodi, andato in onda il 13 settembre 2006 a firma di [[Anna Broggiato]]<ref>{{Cita news|url=http://www.vita.it/it/article/2006/10/17/agghiacciante-e-linformazione-fatta-cosi-non-la-promessa-degli-scout/58496/|titolo=Agghiacciante è l'informazione fatta così. Non la promessa degli scout|pubblicazione=Vita|data=17 ottobre 2006|accesso=28 aprile 2018}}</ref>, riguarda il caso del ritrovamento, sul quaderno di un bambino, di un testo che è stato presentato dal telegiornale come un giuramento di obbedienza alle leggi del "branco", a cui sarebbe stato obbligato durante il suo soggiorno in un [[orfanotrofio]]. In realtà il testo altro non era che la Promessa dei [[lupetti]], i giovani [[scautismo|scout]] [[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]], come denunciato dal programma di Ricci<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=promessa scout e studio aperto|accesso=28 aprile 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=i-1CaEzQr2E}}</ref>
** Durante le proteste contro la [[riforma Gelmini]], il TG mostrò le immagini di aule universitarie piene di studenti, a voler dimostrare una scarsa adesione alle manifestazioni. Tuttavia ''Striscia'' dimostrò che le foto erano state scattate nel giorno precedente alle manifestazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=edsK6UydorU|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref> In questi casi, la redazione di Studio Aperto ha risposto accusando il telegiornale satirico, ma senza mai scusarsi né spiegare le ragioni dell'errore.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WRm8TpQnFVU|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>
** Durante le
** Il giorno della pubblicazione delle motivazioni del [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita diritti televisivi|processo Mills]], l'inviato ha detto testualmente che "Berlusconi fu assolto", nonostante la sua posizione processuale venne sospesa a causa del [[Lodo Alfano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=zdd2_Ug32Hg|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>
** Il 30 settembre 2009 viene mostrato un video di un nubifragio descritto come una ripresa amatoriale effettuata il giorno prima, poco prima che uno [[tsunami]] devastasse le [[isole Samoa]]. In realtà il video non è stato girato alle isole Samoa, ma a [[Mestre]] al Parco San Giuliano e risale a ben due anni prima: mostra infatti la tempesta scatenatasi sull'[[Heineken Jammin' Festival]] del 2007. Quelli che [[Stefania Cavallaro]] descrive come "turisti" sono in realtà gli spettatori del concerto.<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2009/09/30/puntata_9.shtml Cliccare su video "Un tarocco tropicale"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091004083603/http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2009/09/30/puntata_9.shtml |data=4 ottobre 2009 }}</ref>
==
Studio Aperto è diventato oggetto di numerose critiche<ref name=autogenerato1>[http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001000706.jsp Sorrisi e Canzoni TV - Studio Aperto<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081030024004/http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001000706.jsp|data=30 ottobre 2008}}</ref> a causa del taglio leggero dei suoi servizi e della scelta degli argomenti trattati, che molti ritengono non adatta a un telegiornale; si parla, in particolare, della mole di servizi dedicati al mondo del gossip e della presenza in essi di ragazze e donne dello spettacolo che concedono generosamente le proprie forme alle telecamere. Queste critiche, spesso provengono da personaggi del mondo radio-televisivo, i quali sfruttano le caratteristiche di questo telegiornale per crearne parodie, ironizzando sul fatto che il telegiornale dia risalto a notizie frivole o di scarso interesse.
Riga 200 ⟶ 210:
Anche [[Lo Zoo di 105]], trasmissione radiofonica di [[Radio 105]], dal 2006 incominciò a mandare in onda una parodia del telegiornale, chiamata ''Studio Chiuso'': una voce femminile (la redattrice Letizia Puccioni) presentava una serie di titoli al limite dell'assurdo o basati su notizie assolutamente inutili, spesso riguardanti la vita personale di vip o pseudo-vip; al termine del sommario, la voce accennava a una notizia decisamente più grave e importante, ma che dopo pochi secondi veniva liquidata con un "Ma a me che me ne frega?". In questa parodia veniva presa in giro anche la figura di [[Mario Giordano]]: l'imitazione, realizzata dal dj [[Paolo Noise]] lo rappresentava come un personaggio dai modi infantili, anche se caratterizzato da una forte [[erotomania]], intento a scegliere i servizi da trasmettere mentre fa merenda e gioca con le macchinine.
Un anno dopo (nel 2007), la trasmissione ''[[Quelli che il calcio]]'' aprì uno spazio durante il quale si parodiava il telegiornale di [[Italia 1]]; sempre durante la trasmissione, il dj di [[Radio Deejay]] [[Albertino]] interveniva sporadicamente, imitando la voce fuoricampo che caratterizza la trasmissione ''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]''.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/16/albertino-quelli-che-il-calcio-saro-la.html|titolo=Albertino a Quelli che il calcio Sarò la parodia di Lucignolo|pubblicazione=la Repubblica.it|accesso=28 aprile 2018}}</ref>
== Note ==
|