Il '''Meteomont''' è un servizio per la prevenzione e previsione del pericolo [[valanga|valanghe]]<ref>[http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/ servizio Meteomont]</ref>, svolto sull'intero territorio nazionale dalda due distinte strutture dello Stato Italiano, in collaborazione con il [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]], per compiere i rilevamenti [[Meteorologia|meteo]] in [[alta montagna]] e sulle analisi della [[neve]]. Il [[Comando truppe alpine]]<ref>[https://books.google.it/books?id=VV0sAAAAYAAJ&q=alpini+soccorso+meteomont&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CDoQ6AEwBA] Storia degli alpini, Gianni Oliva, Rizzoli, 1985 - 252 pagine.</ref> esvolge dalil servizio allo scopo di fornire ai propri reparti alpini il supporto informativo meteonivologico necessario a creare una cornice di sicurezza alle attività addestrative ed operative in montagna. Il [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]], (fino al 31 dicembre 2016 dal [[Corpo forestale dello Stato]])<ref>[https://books.google.it/books?id=8i1jBAAAQBAJ&pg=PA156&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=alpini%20soccorso%20meteomont&f=false] Manuale Ambiente 2014, pgg 156.</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=ptG0SVBvZkkC&pg=PA5&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&q=alpini%20soccorso%20meteomont&f=false] "Allievo Agente del Corpo Forestale dello Stato di Massimo Drago, Massimiliano Bianchini, Giuseppe Vottari pgg 5.</ref>,in collaborazione consvolge il [[Servizioservizio meteorologicoMeteomont dell'Aeronauticaper Militare]]controllare perla compierestabilità idel rilevamentimanto [[Meteorologia|meteo]]nevoso ine [[altavalutare montagna]]il epericolo sullevalanghe analisia tutela della [[neve]]pubblica incolumità.
== Storia ==
IlLa denominazione Meteomont nasce nel [[1972]] all'interno del [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]] in collaborazione con il corpo nazionale degli [[Alpini]], con una propria rete di rilevamento creata da personale altamente specializzato dotatodotata di un avanzato sistema computerizzato che garantisce un capillare monitoraggio meteonivometrico e dei fenomeni [[valanga|valanghivi]] e [[meteorologia|meteorologici]] lungo tutto l'arco alpino.
Nel [[1978]] assume la denominazione "Meteomont" anche il servizio valanghe del [[Corpo forestale dello Stato]]<ref>[http://www.corpoforestale.it/Sicurezza_Montagna Meteomont Corpo forestale ]</ref>, che dal 1º gennaio 2017 è stato incorporato nell'[[Arma dei Carabinieri]], che svolge il servizio tramite il [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|CUTFAA]].
Sono complessivamente 368 le stazioni di rilevamento meteonivometrico sull'arco alpino e appenninico e 5 in Sicilia.