Neuroscienze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 117539593 di Samorindo (discussione). Non si possono brevettare nomi comuni Etichetta: Annulla |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione |
||
Riga 39:
=== Circuiti neurali e sistemi ===
{{Vedi anche|Reti neurali|Neuroscienze sistemiche}}
A livello sistemico, le questioni affrontate nelle [[neuroscienze sistemiche]] riguardano come i circuiti neurali vengano formati ed utilizzati anatomicamente e fisiologicamente per la produzione di funzioni come i [[riflesso|riflessi]], l'[[integrazione sensoriale]], la [[coordinazione motoria]], i [[ritmo circadiano|ritmi circadiani]], le [[emozione|risposte emotive]], l'[[apprendimento]] e la [[memoria (fisiologia)|memoria]]. In altre parole, le neuroscienze sistemiche si indirizzano su come questi circuiti neurali funzionano e sui meccanismi attraverso i quali vengono generati i comportamenti. Per esempio, l'analisi a livello di sistemi affronta questioni riguardanti specifiche modalità sensoriali e motorie: come lavora la [[Vista|visione]]? Come fanno gli
=== Neuroscienze cognitive e comportamentali ===
|